Descrizione del progetto
Una valvola cardiaca transcatetere bioingegnerizzata per i giovani che dura tutta la vita
La valvulopatia aortica rappresenta una delle principali cause di morte in tutto il mondo. L’impianto valvolare aortico transcatetere (TAVI, Transcatheter Aortic Valve Implantation) è una valida opzione terapeutica e attualmente viene esteso anche ai pazienti più giovani. Tuttavia, le bioprotesi disponibili utilizzate per la procedura TAVI sono soggette a degenerazione, e quindi i pazienti spesso necessitano di molteplici interventi successivi. Il progetto TAVI4Life, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una protesi valvolare aortica bioingegnerizzata innovativa che combina uno stent bioriassorbibile e una valvola in grado di subire un rimodellamento guidato in situ, particolarmente vantaggioso per i giovani pazienti. Per questa nuova protesi, che si trasforma in valvola aortica di tipo nativo e dura per tutta la vita, sarà adottato un approccio bioingegneristico non convenzionale che utilizza metodi in vitro, in silico e in vivo.
Obiettivo
                                Transcatheter aortic valve implantation (TAVI) techniques have revolutionized the therapy options for valvular heart disease. Initially developed for elderly high-risk patients, TAVI is being extended to younger patients and may become a first-line treatment in the near future. 
However, the available bioprostheses for TAVI are prone to degeneration, and patients may thus require multiple re-interventions, significantly affecting their life quality. To date, a native-analogous TAVI prosthesis with in-situ remodeling capacity does not exist. Tissue engineered (TE) heart valves represent a potential solution, but are not yet suitable for high-pressure applications and lack clinical translation because of uncontrolled in-vivo remodeling, impairing their long-term functionality.
In the TAVI4Life project, I aim to develop and validate a novel TAVI prosthesis for young patients with the unique ability to transform into a fully autologous valve within the body and last for life. This project will go far beyond previous TE concepts by engineering a novel decellularized human ECM and a bioresorbable stent and applying an unconventional bioengineering approach combining in-vitro, in-silico, and in-vivo TE methods. First, I will engineer and characterize a clinical-grade ECM for high-pressure conditions and test patient-specific immuno- and hemocompatibility profile (in-vitro). Next, using computational modeling, I will design and develop a bioresorbable stent and implement an analytical valve design to develop the transcatheter prosthesis (in-silico). Finally, I will evaluate valve performance and remodeling in a preclinical large animal model (in-vivo). This highly multidisciplinary approach will lead to a valve prosthesis that lasts for life, as guided in-situ tissue remodeling will enable their long-term performance. The clinical impact will be enormous as, particularly for young patients, the TAVI4Life will significantly enhance their life expectancy and quality of life.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8006 Zurich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.