Descrizione del progetto
Nuovi modelli empirici per comprendere la dispersione dei prezzi
Non è raro che prodotti con le stesse caratteristiche vengano acquistati a prezzi diversi da persone diverse. La dispersione dei prezzi rappresenta una grande preoccupazione per i consumatori. Il progetto PRIDISP, finanziato dall’UE, analizzerà le diverse fonti di dispersione dei prezzi ed estenderà modelli empirici standard di determinazione dei prezzi per incorporarne la dispersione. Questi nuovi modelli, stimati con dati sulle vendite e sui prezzi dei prodotti, saranno utilizzati per comprendere le ragioni della dispersione dei prezzi e per quantificarne l’impatto sul benessere dei consumatori e sui profitti delle imprese. Tale analisi sarà effettuata utilizzando i dati del mercato automobilistico, degli acquisti di generi alimentari e dei mercati al dettaglio online.
Obiettivo
Structural models of demand and supply in differentiated product markets are widely used for policy evaluation and in antitrust. They typically consider firms set uniform prices and fail to explain price dispersion within products. Yet, it is common that the same good is purchased at different prices and this has major consequences for consumers that standard models cannot analyze. This proposal extends standard models to incorporate price dispersion. These new structural models are used to shed lights on the sources of price dispersion, their importance and evaluate the distributional impacts and profitability of price dispersion on important markets (automobile, grocery items and online markets).
We model and analyze specific sources of price dispersion. First, we consider price dispersion within product lines and the pricing of quality with a model of second degree price discrimination. Second, we develop a model of third degree price discrimination with limited arbitrage opportunity. When price discrimination is not explicit, consumers are not locked in and some individuals are able to arbitrage and pay the lowest price. The third project considers individualized pricing and purchase history and develops a structural model in which firms learn about consumers’ preferences by observing their previous purchase patterns and leverage this information by setting individualized prices. Finally, we consider a framework with spatial price dispersion to analyze price dispersion for grocery items across locations. As a transversal project, we provide a reliable method to test alternative models of market equilibrium and apply them to confront our new models to the standard ones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31080 TOULOUSE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.