Descrizione del progetto
La resilienza sociale e i rapporti di genere nelle guerre
I conflitti civili e militari nel continente africano hanno sollevato interrogativi in merito alla capacità di resilienza e di sostegno alla costruzione della pace delle comunità locali, che vengono spesso invece assorbite dal vortice dei conflitti. Emergono inoltre dubbi in merito al ruolo svolto dal genere nella resilienza sociale e sulla considerazione dell’impatto esercitato dalla resilienza sulla costruzione della pace come positivo o negativo. Il progetto ResilienceBuilding, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la ricerca multidisciplinare d’avanguardia per quanto riguarda lo sviluppo della resistenza fornendo un’analisi comparativa della resilienza sociale e degli ostacoli che si frappongono alla pace nelle zone di conflitto. Il progetto raffronterà casi di studio in Repubblica centrafricana (RCA), Kenya, Nigeria e Sud Sudan e applicherà una ricerca multi-metodo basata su lavori sul campo per valutare le conseguenze delle operazioni internazionali di costruzione della pace sui rapporti di pace e di genere a livello locale.
Obiettivo
How can ‘resilient communities’ remain resilient in protracted conflicts and contribute to sustainable peace rather than to increased vulnerability to renewed conflict? How do local conflicts link to national conflicts and what are the implications for peacebuilding? What are the gender dimensions of social resilience? Is resilience always ‘a good thing’ or may it impede conflict resolution? This project pioneers an interdisciplinary research agenda into resilience building. The need for a greater analytical focus on the causes and consequences of social resilience is evident in the modest international record of peacebuilding and civilian protection. Scholarship increasingly invokes resilience terminology but lacks mature conceptual and empirical work. Building on the PI’s expertise in social resilience, communal conflict, and gender and peacebuilding, this project will establish an empirically-grounded research agenda on social resilience and sustainable peace. By providing a comparative analysis of resilience building and barriers to peace in Nigeria, South Sudan, the Central African Republic (CAR) and Kenya, the project will create a new agenda for resilience research that rests on novel conceptual development and interdisciplinary approaches to resilience combined with the systematic study of social resilience and local peace produced by an integrated team of specialist researchers. The project will involve a fieldwork-based multi-method research design that combines advanced quantitative techniques for assessing the consequences of international peacebuilding with regard to local peace and women’s empowerment with context-sensitive qualitative analysis of the often unintended consequences of social resilience and hidden barriers to local peace and changing gender relations. The project will result in a new scholarly community with a shared intellectual focus on social resilience and sustainable peace in protracted conflicts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.