Descrizione del progetto
Sviluppo di immunoterapie antitumorali innovative e complete
L’immunoterapia con inibitori dei checkpoint ha rivoluzionato il trattamento del cancro. Tuttavia, questa terapia giova solo a una piccola parte dei pazienti (< 15 %) e non attiva selettivamente le cellule T reattive contro le cellule tumorali. Il progetto RARITY, finanziato dall’UE, si propone di trovare soluzioni innovative per lo sviluppo di immunoterapie efficaci per i pazienti che non rispondono ai trattamenti attuali. I ricercatori individueranno e isoleranno le cellule T reattive contro le cellule tumorali dai tessuti tumorali e le svilupperanno in terapie altamente efficaci. Lo screening delle regioni genomiche non codificanti permetterà di individuare le proteine non ancora annotate risultanti da eventi di trascrizione e traduzione de novo e che possono essere bersaglio di immunoterapie personalizzate. Infine, RARITY scaverà nei sottoinsiemi di cellule immunitarie diverse dalle cellule T per potenziali strategie complementari alle immunoterapie a cellule T.
Obiettivo
Checkpoint blockade immunotherapies have revolutionized cancer treatment. However, this immunotherapy only benefits a minority of patients (< 15%), mainly those diagnosed with cancers having many mutations. Furthermore, checkpoint blockade therapy does not selectively activate cancer-reactive T cells.
RARITY responds to these shortcomings, aiming to provide innovative solutions for the development of effective immunotherapies for patients who do not benefit from current treatments. The ground-breaking preliminary data included in this application demonstrates that cancer-reactive T cells can be naturally present in so-called non-immunogenic cancers and that they acquire distinctive phenotypes. RARITY will apply state-of-the-art technologies to fingerprint these phenotypes. This will allow the isolation of cancer-reactive T cells from tumour tissues and their employment as highly-effective therapies. Therapeutic vaccination with cancer antigens can also be used to induce T cell responses in patients where natural activation of cancer-specific T cells is not detectable. However, the applicability of vaccination is compromised by the lack of specific targets, particularly in malignancies with few mutations. RARITY will address this problem by deploying a novel class of cancer antigens. An unprecedented screening of non-exomic genomic regions will be done to detect unannotated proteins that arise from de novo transcription and translation events. These proteins can then be targeted by personalized immunotherapies. Finally, thought-provoking findings included in RARITY suggest that immune cell subsets other than T cells play a major role in anti-tumour immune responses. These subsets need to be fully inventoried and categorised so that complementary strategies to T cell immunotherapies can be developed. RARITY will do so by conducting multidimensional analysis of cancer microenvironments using imaging mass cytometry and ex vivo modulation of immune responses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2333 ZA Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.