Descrizione del progetto
Uno scivoloso panino di grafene può placare la fame di nuove funzionalità per i materiali 2D
Materiali 2D stratificati, quali i fogli di grafene e alcuni composti di metalli di transizione simili al grafene, hanno attirato molto l’interesse della ricerca per le loro proprietà ottiche ed elettroniche uniche. Tali proprietà diventano ancora più interessanti quando i fogli 2D sono soggetti a deformazioni estreme quali l’allungamento. Tuttavia, risulta tecnicamente difficile allungarli fino all’estremo in un modo pratico che non li danneggi. STRAIN2EXTREME ha sviluppato una tecnica per comprimere questi materiali 2D tra strati sottili non reattivi e «non appiccicosi», rafforzando la loro stabilità meccanica su un substrato «super lubrificante». Attraverso questa configurazione sperimentale, gli scienziati pianificano di indurre deformazioni locali estreme in un modo affidabile e ripetibile, aprendo potenzialmente una finestra su risposte elettroniche e ottiche mai viste prima con applicazioni rivoluzionarie.
Obiettivo
"Inherent stability of layered 2D materials supports a remarkably large strain along the plane of these 1-atom-thick crystals. For example, graphene and MoS2 can stretch, in principle, by 20% - ten times more than the typical intrinsic breakdown strain of 3D crystals. Such extreme deformations of the interatomic distance can drive exciting structural phase transitions, support fascinating electronic orders, and pro-foundly impact the electronic or optical response.
Individually, however, pulling these ultimately thin materials to reliably approach their intrinsic limit poses great challenge. Cracks, defects, and out-of-plane motion all motivate early rupture, that prevented ap-plicable demonstration of extreme strains so far.
STRAIN2EXTREME, instead, relies on recent advances in Van-der-Waals (VdW) structures; Sandwiched between thin impermeable layers the mechanical stability is reinforced, while suppressing unwanted chemistry and contamination at these ""all-surface"" materials. Notably, the minute amount of defects, dangling bonds, and disorder, do not pin-down the strain to relax locally to the rigid substrate as in com-mon interfaces. It results in a nearly frictionless sliding between the weakly interacting layers.
Based on this finding, I set forward an entirely new approach to pull the structures while supporting them on a “super-lubricant” substrate. This support allows us to gradually narrow the shape into sub-micrometre constrictions, and ""focus"" a moderate pulling force to induce extreme local strains reliably. Moreover, we directly control the gradient of the strain in space by the precise shape. Remarkably, fixed strain gradients, can induce uniform “pseudo-vector-potentials” of extreme strength.
Using the unique mechanics and outstanding lubricity of VdW structure, I intend to realize highly ballistic time-reversal-protected transport, demonstrate a new ""pseudo-Hall"" effect, and explore crystal-induced electromagnetic fields in moire' super-lattices."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.