Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling to Optimize Vector Elimination: Destabilising mosquito populations

Descrizione del progetto

Controllo delle malattie trasmesse da vettori

Le malattie trasmesse da vettori causano decine di milioni di casi e portano a quasi un milione di decessi in tutto il mondo ogni anno. I vettori sono organismi che trasmettono malattie tra uomo e animali e nella maggior parte dei casi si tratta di artropodi succhia-sangue che trasmettono malattie quali Chagas, Zika, malaria e dengue. I tentativi della sanità pubblica di controllare la popolazione di vettori spesso risultano nel suo declino, ma inaspettati cambiamenti evolutivi ed ecologici potrebbero minare gli sforzi di controllo. Il progetto MOVE, finanziato dall’UE, si concentra sull’integrazione dei progressi scientifici negli studi ecologici sugli organismi vettori, sulle applicazioni nell’entomologia medica e negli sforzi per la salute pubblica. La ricerca implicherà un approccio interdisciplinare e applicherà modelli quantitativi spazio-stato per i dati di sorveglianza della popolazione di vettori da cinque paesi in cui la malaria è endemica con un’analisi complessa dell’impatto dell’iniziativa di intervento sulle dinamiche della popolazione di vettori.

Obiettivo

Control of vector-borne diseases from Chagas to Malaria to Dengue largely relies on reducing or eliminating the arthropod vector populations. These public health initiatives routinely lead to at least initial declines in vector populations. The challenge is that as populations decline, unexpected evolutionary (such as insecticide resistance) and ecological changes (such as population fragmentation and altered density-dependence) can occur that might facilitate or undermine control efforts. However, the relative importance of these ecological intra- and inter-specific processes in regulating vector populations is almost unknown, which hinders the prediction of vector population dynamics and how different interventions might be most effectively deployed to sustainably suppress vectors. Although vector surveillance has generated extensive high-resolution time series datasets to assess the factors that underpin population persistence and regulation, the cutting-edge analytical tools required to overcome the complexity of these data have been mostly developed by ecologists and have rarely been applied in medical entomology. Filling both these knowledge and methodological gaps will require closer integration of public health science, medical entomology and ecology that I intend to deliver through this proposal. As a quantitative ecologist, I will work closely with medical entomologists and public health scientists, to develop and apply sophisticated state-space models to longitudinal vector surveillance data from five malaria endemic countries. I will determine how interventions impact vector: 1) population regulation, 2) metapopulation connectivity and persistence, and 3) community composition. This unprecedented demographic dissection of vector populations will simultaneously challenge ecological theory and explore how to harness intra- and inter-specific processes in vector populations to accelerate 'end-game' strategies that move from vector control to elimination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 259 763,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 259 763,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0