Descrizione del progetto
La legge a sostegno di pratiche economiche non estrattive
La spettacolare crescita dell’economia globale oggi è associata ad alcune conseguenze collaterali quali l’aumento della disuguaglianza, l’aumento dei migranti climatici e dei rifugiati e danni significativi all’ambiente. Di conseguenza, sono emerse nuove proposte economiche e sociali ispirate a pratiche economiche non estrattive, quali l’economia circolare e la limitazione della crescita a favore dello sviluppo sostenibile. Tuttavia, i sistemi economici esistenti, i comportamenti di acquisto, i quadri normativi e la retorica politica considerano tali proposte impraticabili e utopiche. Il progetto N-EXTLAW, finanziato dall’UE, propone uno studio che miri a mostrare come il diritto privato possa rendere tali radicali proposte politicamente affidabili, fornendo idee politiche e strumenti legali che renderanno attraenti e realistiche le pratiche economiche non estrattive.
Obiettivo
The current economic model is overdue for revision. The relentless focus on economic growth is ravaging the environment, and the concomitant social problems have either already reached glaring levels (rocketing global inequality) or seem poised to do so (climate displaced persons). A number of radical proposals, such as prosperity without growth, circular economy, or doughnut economics, have been proposed to chart a trajectory towards socio-ecological transformation, arguing that a profound change in our ways of living and modes of production is necessary in order to respond to the threats we face. Yet such proposals, however commendable, have gained only modest political traction, insofar as they seem unthinkable from the vantage point of our current economic system, consumption patterns, political discourse and legal institutions.
This project will show how law can contribute to making such transformative projects politically credible. More specifically, it will demonstrate how law, and private law in particular, can be used to nurture those existing economic practices that already build on the environmental and social aspirations embodied by such projects. The two main objectives are, first, to offer a set of legal tools and policy proposals that would make the adoption of environmentally and socially non-extractive economic practices, such as social cooperatives or solidary financial institutions, more attractive for people to implement. Second, N-EXTLAW theorizes how law can turn seemingly utopian projects for socio-ecological transformation into a realistic legal-political project. By refashioning the concrete socio-legal arrangements for pursuing non-extractive economic practices as well as re-shaping the values on which economic decision-making draws, law can make non-extractive economic practices more present in everyday action, and thereby uphold those cultural frames that affirm the sense that socio-ecological transformation is within our reach.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.