Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRULY EXTENDED EARTHQUAKE RUPTURE

Descrizione del progetto

Lo studio dei sismi indaga il comportamento dei sistemi di faglie

In Europa ci sono molti paesi a rischio sismico, tra cui la Grecia, l’Italia, il Portogallo e la Spagna. Benché la previsione dei terremoti sia una branca della scienza sismologica, nessuno scienziato è mai stato in grado di prevedere un terremoto di grandi proporzioni. Il progetto TEAR, finanziato dall’UE, fornirà strumenti chiave per una valutazione della pericolosità sismica rapida, affidabile, efficiente e basata sulla fisica per uso futuro. Il progetto studierà, per la prima volta, l’intera complessità del comportamento dei sistemi di faglie per capire come scivolano e causano i terremoti e lavorerà per sviluppare e convalidare una struttura viscoelastoplastica generalizzata. TEAR utilizzerà il calcolo ad alte prestazioni per rinnovare la nostra comprensione dello slittamento delle faglie e dell’evoluzione delle zone di faglia.

Obiettivo

We live on an active planet enveloped by ever shifting tectonic plates. The strain induced by these movements is accommodated by faults – thin zones of highly localized shear deformation. Faults deform, interact and fail via multiple physical processes (brittle, plastic, viscous) and across extremely large spatial (<1mm to >100km) and temporal (<0.001s to >10.000yr) scales. While increasingly dense observational networks and advanced laboratory experiments reveal a broad range of fault slip behaviour, the most useful thing seismologists could do - predict earthquakes – remains what we are least able to.

The aim of TEAR is to comprehensively study, for the first time, the full complexity of fault system behaviour throughout the seismic cycle revealing how faults slip. Truly multi-scale and multi-physics computational models are validated against laboratory friction experiments, dense fault zone observations and analysis of induced seismicity.

Conventionally, earthquakes are modelled as displacement discontinuity across a simplified surface of zero thickness based on linear elastodynamics. In contrast, TEAR will harness novel continuum phase-field theory and cutting-edge numerical techniques to develop, verify and validate a generalized visco-elasto-plastic framework including 1) visco-elastic rheologies suitable for short and long time scales, 2) spatial discretizations which capture localization phenomena (fault evolution), 3) time integrators which adapt dynamically to capture seismic events, 4) scalable high performance computing software to enable high resolution 3D simulations.

By utilizing the extensive experience of the PI in earthquake modelling and high-performance computing, including the management of large-scale infrastructural projects, TEAR will not only fundamentally renew our understanding of fault slip and fault zone evolution, but provide key tools for the fast, reliable, efficient and physics-based seismic hazard assessment of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 750,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0