Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Monolithic frequency comb spectrometers

Descrizione del progetto

Migliorare i sensori ottici ricercando e sviluppando componenti migliori

Nel mondo modernizzato, i sensori svolgono un ruolo estremamente importante, dall’assistenza ai processi industriali all’essere essenziali per la tecnologia intelligente. Essi possono rilevare dati provenienti dal tempo atmosferico, le infezioni nelle singole piante e, addirittura, i cambiamenti nella fisiologia umana. Le possibilità per un loro ulteriore utilizzo sono estremamente varie. I sensori ottici, in particolare, sono molto richiesti, ma a causa di componenti ingombranti, elevato consumo energetico e processo di produzione costoso il loro uso è sfortunatamente limitato. Il progetto MonoComb, finanziato dall’UE, è inteso a modificare ciò attraverso l’attuazione delle migliori strategie possibili per sviluppare parti più leggere con costi inferiori, ottenendo nel contempo la qualità desiderata. L’obiettivo finale è realizzare uno strumento miniaturizzato, efficiente dal punto di vista dei costi, che rilevi i biomarcatori multipli per l’analisi del respiro, fondamentale nella pre-diagnosi della malattia.

Obiettivo

Sensors are the heart of every smart technology. Capturing data of theSensors are the heart of every smart technology. Capturing data of the pollution in the air, infections of individual plants on a field, or our current physiological condition opens a variety of new possibilities. Cost effective and compact instruments that detect biomarkers in human exhaled breath have the potential to identify a number of severe diseases and various types of cancer.
Optical sensors have the capability to realize such instruments that can be build into our mobile phones in future. The mid-infrared is the spectral region of choice, when it comes to sensing and spectroscopy, but mid-infrared technology is expensive, most components are bulky and often have a high power consumption. Monolithic integration and the possibility of large scale batch processing is a solution to overcome these limitations and to realize battery driven hand-held devices. Presently, integrated mid-infrared photonics rarely exists beyond theoretical concepts.
This can be changed with this project by combining the best possible strategies to realize single-chip multi-species gas sensors. Fundamental research on frequency comb generation in quantum and interband cascade lasers will enable high resolution spectrometers without any movable parts. Optimized on-chip integrated photodetectors will allow ultra low-noise operation in or near the heterodyne noise limit even at room-temperature. Combined with on-chip integrated low-loss waveguides, extremely sensitive gas detection will be possible. Advanced stabilization schemes will enable ultra sensitive gas detection using compact low-budget electronics. All efforts are focused on the final goal to realize a miniaturized cost-effective tool to probe multiple biomarkers for breath analysis. Envisioning the early prediagnosis of diseases such as breast cancer, we particularly focus on the quantification of volatile organic components down to ppb concentration levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 230,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 230,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0