Descrizione del progetto
Idee politiche demotiche in India
Parlare dell’India come la più grande democrazia del mondo significa valutare il livello al quale vengono assorbiti valori e idee politiche nati in Occidente. Tuttavia, analizzare valori quali diritti, identità e secolarismo sotto il prisma euro-americano potrebbe portare a significativi equivoci. Il progetto POLIVERNACULARS, finanziato dall’UE, intende condurre ricerche pionieristiche sulle idee politiche demotiche dell’India. Esaminerà sotto una lente etnografica e storica le lingue vernacolari utilizzate nella vita politica. Il progetto si ispira al progetto Begriffsgeschichte in Germania e creerà lo schema per la lessicografia vernacolare della vita politica dell’India. Creerà inoltre un Concept Laboratory online per le lingue politiche indiane con l’obiettivo di far avanzare una vera teoria politica basata su realtà politiche mondiali.
Obiettivo
It is extraordinary that, given the significance of India as the world’s largest democracy and a Rising Power, we know so little about the conceptual foundations of its political life. Much has been written about political ideas and institutions imported from Europe. And yet no focused, consecutive effort has gone into understanding the ideas that guide most ordinary Indian citizens’ engagement in their political lives. Analyses conducted through Euro-American categories and theoretical frames elevated to the status of universals – rights, identity, public sphere, secularism or indeed ‘politics’ – only generate paradoxes. This project will be a pioneering exploration of India’s demotic political ideas, which it will examine through a close ethnographic and historical scrutiny of the vernacular languages of its political life. Bringing together a team of anthropologists, historians, linguists and scholars of politics, and taking inspiration from the Begriffsgeschichte inquiry into German political concepts, it will (1) lay the empirical and analytical groundwork for a vernacular lexicography of India’s political life; (2) develop an online, open-access Concept Laboratory of Indian Political Languages; and (3) explore with scholars of European political ideas the implications of this work for global political theory. Drawing on the PI’s established work on the demotic categories and values in Indian politics, the project will break major new ground in the study of subcontinental politics; extend the methodological insights of the Begriffsgeschichte project beyond Europe; and make analytical advances towards a truly global political theory, grounded not in the analytical lingua franca of Western political theory, but in the realities of political life around the globe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.