Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Force-responsive Deformable User Interfaces

Descrizione del progetto

Rivoluzionare l’input tattile

Gli attuali schermi tattili sono piatti, superfici solide che non riproducono le proprietà di interazione degli oggetti nel mondo reale, quali la rigidità o la deformazione. Il progetto FORCE-UI, finanziato dall’UE, rivoluzionerà l’input tattile. Esso è inteso a trasformare radicalmente l’interazione basata sullo schermo tattile aumentandone l’espressività. Il progetto installerà assieme tre modalità di forza, l’input di forza e la reazione di forza resistente e cinetica, in un dispositivo con schermo. Esso combinerà prototipi hardware avanzati con l’informatica sperimentale e le metodologie psicofisiche per stabilire un nuovo modello per l’interazione tra uomo e computer, le interfacce utenti deformabili e reattive alla forza (Force Responsive Deformable User Interfaces, FRUI). FORCE-UI rappresenta una rivoluzione nell’input tattile con implicazioni considerevoli per l’utilizzo di sistemi interattivi.

Obiettivo

Touch input is the universal approach for communicating intention to interactive computing systems. However, touchscreens are flat, solid surfaces that fail to reproduce the qualities of real-world object interaction (e.g. deformation, stiffness, springiness). Further, their expressivity is fundamentally bounded by a single measurable dimension: contact with a solid, touch-sensitive surface. This project will radically increase the expressivity of touchscreen-based interaction by co-locating three force modalities into a single visual display surface (force input, resistive- and kinetic- force feedback). This will create a new paradigm for Human-Computer Interaction (HCI): Force Responsive Deformable User Interfaces (FRUI). FRUIs will allow users to ‘push through’ a display and for the display to ‘push back’.

To achieve this ambitious goal, I will combine innovative hardware prototyping with experimental computer science and psychophysical study methodologies to complete four key research objectives: (1) Develop novel engineering approaches to construct FRUI; (2) Empirically characterise humans’ capabilities and responses during interaction with FRUI; (3) Construct conceptual models, metaphors, and principles for user interaction with FRUI; (4) Evaluate the expressivity, efficiency, and user satisfaction of FRUIs.

I am considered an international leader in the development of shape-changing interfaces (interfaces whose physical geometry adapts to underlying digital content), as evidenced through my strong research track record (including two recent agenda-setting papers at the premier HCI conference), international community leadership, and external grant success. This background ideally places me to conduct all aspects of this highly ambitious programme of work. FORCE-UI has the potential to revolutionise touch input, and in doing so will have a significant impact on society’s use of interactive systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BATH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 422 060,00
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY BATH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 422 060,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0