Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Thermal and Electrical Transport in Correlated Quantum Materials

Descrizione del progetto

Sviluppare nuovi strumenti e metodi per studiare le proprietà esotiche dei nuovi materiali quantistici

Il campo della fisica della materia condensata che si occupa di liquidi e solidi si concentra sulle proprietà emergenti della materia su larga scala. I sistemi di elettroni fortemente correlati sono una classe importante di materiali quantistici che mostrano proprietà elettroniche e magnetiche esotiche difficilmente spiegabili con le proprietà di non interazione dei loro costituenti. Le proprietà quantistiche di materiali esotici come i semimetalli e i superconduttori hanno un impatto diretto sul trasporto di elettroni e calore. Mentre la maggior parte della ricerca sulla materia condensata si è concentrata sulle proprietà quantistiche dello stato fondamentale, gli stati quantistici della materia con diversi modelli di correlazione a lungo raggio potrebbero avere importanti applicazioni. Il progetto di TRANSPORT, finanziato dall’UE sta sviluppando strumenti e protocolli per studiare il trasporto di calore e di elettroni in importanti sistemi quantistici.

Obiettivo

The last decade has witnessed a revolution in the prediction and understanding of new phases of matter characterized by topology and entanglement. This includes topological insulators, semimetals, superconductors, quantum spin liquids, topological Kondo systems, etc.. However, most of the theory is directed at the classification of ground state properties and elementary excitations, and most successful experiments are spectroscopic. The big frontier is transport. The latter is the key for nearly all applications in condensed matter. It is also the most sensitive probe, and gives access to the lowest frequencies and energies. Yet its understanding remains much more primitive than that of many techniques, at a time when the body of transport experiments is rapidly growing. Responding to the need to tackle this problem extensively, the proposed ERC will provide a broad and detailed understanding of heat and electrical transport in a wide variety of quantum systems in various regimes: quantum magnets at low/high temperatures, near critical points, and semimetals. It will provide key tools and guidelines to study and understand transport in experiments.
I propose to focus on two goals that I deem most direly needed for the understanding of transport: 1. Develop the theory of thermal conductivity in complex magnets, both in quantum spin liquids and more generally at high temperatures and quantum critical points, 2. Investigate transport in novel conducting and superconducting states with controllable topology induced by spontaneous symmetry breaking phenomena.
Achieving these goals will enable informed interpretation of a growing body of modern experiments on correlated states. The proposed work will add to fundamental theory, develop new tools and methodologies, and forge ties to specific experiments, laying the groundwork for future applications. It will train students and postdocs in cutting-edge theory and the art of applying it to quantum materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 438 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 438 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0