Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polycentric Carbon Pricing Governance: Cooperation, Contestation and Connectivity

Descrizione del progetto

Comprendere il sistema globale delle politiche di fissazione del prezzo del carbonio

Le politiche di fissazione del prezzo del carbonio mirano a ridurre le emissioni di gas serra attraverso una tassa o un sistema di scambio di quote di emissione. Possono essere uno strumento importante nella transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e diversi paesi a livello globale hanno adottato politiche di questo genere. Queste politiche possono influenzarsi a vicenda. Il progetto PolyCarbon, finanziato dall’UE, concettualizza le politiche di fissazione del prezzo del carbonio che interagiscono come un sistema policentrico. L’obiettivo è quello di indagare quando e perché questo sistema si espande e si contrae, sviluppando e testando un quadro analitico in grado di catturare il panorama complessivo dei processi locali e transnazionali.

Obiettivo

The PolyCarbon project’s objective is to uncover, investigate and understand the underlying mechanisms and conditions for the expansion and contraction of the global system of carbon pricing governance. It will (1) chart the entire global system of carbon pricing policies, (2) explain the causes of adoption and rejection of (ambitious) carbon pricing policies, and (3) analyse the interaction amongst the various carbon pricing policies globally.

The global system of carbon pricing policies will become exponentially more effective as it expands since carbon leakage is reduced. Carefully crafted and ambitious carbon pricing policies can be powerful tools for transitioning to a low-carbon economy in the urgent pursuit of international climate goals. Understanding the underlying mechanisms and conditions for the expansion and contraction of the global system of carbon pricing governance can provide insights for fast-tracking its formation; thus, accelerating the transition to a low-carbon economy.

The PolyCarbon project will develop a novel analytical framework that captures the complexity of local and transnational processes and their interaction. This framework will guide the creation of a unique and expansive database of carbon pricing policies. The database will be used for a comprehensive multi-method analysis, combining qualitative network analysis and case studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 000,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0