Descrizione del progetto
Gli scienziati monitorano le cellule T attivate e i loro informatori in vivo
Le cellule dendritiche (CD) del sistema immunitario avviano la risposta immunitaria adattiva e svolgono un ruolo importante nell’infiammazione e nella sua omeostasi. Proprio come un poliziotto che porge i vestiti di un sospetto a un cane poliziotto, le CD catturano ed elaborano gli agenti patogeni e presentano gli identificatori (antigeni) alle cellule T per provocarne la risposta. Scoperte quasi mezzo secolo fa, le cellule T sono oggi note per essere un gruppo eterogeneo di cellule sia nella struttura che nella funzione. Resta da capire, tuttavia, il significato di queste differenze. Il progetto SYNVIVO, finanziato dall’UE, con la sua consolidata tecnica per etichettare le interazioni tra le cellule immunitarie in vivo, sta monitorando le cellule T attivate per determinare la relazione tra il loro destino e le CD che le hanno attivate.
Obiettivo
CD4+ T cells are crucial component of our immune system: they support distinct types of proinflammatory responses key for pathogen clearance, maintain tolerance and suppress harmful inflammation. To perform this multitude of functions, naïve CD4+ T cells first undergo activation through direct contact with dendritic cells (DCs), a highly heterogeneous compartment including several populations of migratory and resident cells. These interactions lead to selection of antigen specific T cell clones, followed by their proliferation and differentiation into distinct subsets showing specialized effector programs or polarizations. Despite the essential role of dendritic cells in the activation and polarization of naïve CD4+ T cells, we have limited information available on both the identity of DC involved in priming and the molecular messages exchanged upon DC-CD4+ T cell interaction in different types of response. Recently, I developed an innovative technology that allows us for the first time to label interactions between immune cells in vivo. This method, which we called LIPSTIC, relies on the labeling of genetically engineered receptor–ligand pairs mediated by the enzyme Sortase A. After the enzymatic reaction takes place in vivo, the history of ligand–receptor interactions is revealed by the presence of reporter tags easily detected by flow cytometry. This proposal aims to determine how interactions between dendritic cells and T cells instruct CD4+ T cells toward distinct fates using LIPSTIC and by implementing other technologies designed ad hoc to measure and understand the biological consequences of relevant cell-cell interactions on T cell fate decision. The combined approaches described here will contribute to the characterization of the molecular signals governing CD4+ T cell response in vivo.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        