Descrizione del progetto
Una teoria dell’immaginazione: le aspirazioni populiste di matrice islamista nell’area compresa tra i Balcani e il Bengala
Il progetto TAKHAYYUL, finanziato dall’UE, rappresenta uno studio collaborativo che svelerà dal punto di vista etno-geografico le forze immaginative alla base della creazione delle aspirazioni populiste di matrice islamista nell’area che va dai Balcani al Bengala (Balcani, Medio Oriente e Asia meridionale). Questo tipo di aspirazioni politiche fornisce ai suoi seguaci un ampio ventaglio di riferimenti storici, cosmologie religiose, sentimenti nazionalisti e altri registri affettivi e immaginativi che prospettano la risurrezione dell’impero islamico. Tutto ciò assume la sua migliore rappresentazione nel concetto di «takhayyul», vale a dire la teoria dell’immaginazione. Il progetto elaborerà una definizione globale e comparativa del concetto al fine di gettare le basi per il consolidamento di una sorta di antropologia dell’immaginazione, ampliando le conoscenze antropologiche riguardo all’Islamismo e studiandone gli aspetti storici, etici ed estetici. Il progetto promuoverà anche un modello di ricerca comparativo innovativo combinando le indagini di carattere storico ed etnografico relative all’immaginario.
Obiettivo
Imagination and dreams are often at the heart of political formations. The dream of reviving the Islamic empires has gained the Islamist political actors currency and a large following in the homes of the three greatest Islamic Empires (aka Islamdom: Ottoman, Safavid, Mughal/Timurid), even though the most recent of these ceased to exist almost a hundred years ago. Today, Islamist actors, across what is now called the Balkan-to-Bengal complex, tap into their followers’ various historical references, religious cosmologies, nationalist resentments, and other affective and imaginative registers to further their politics at the most ambitious scale, to resurrect the empire. In the former centres of Islamic Empires, the imaginative references emerge with elements of imperial nostalgia, post-imperial malaise, and political rage. The existing work has failed to capture the interconnected imaginative forces in the formation of Islamist politics for the following reasons: A) The region does not fit into foci of area studies. B) Eurocentric theories are limited to grasp and analyse the imaginative forces. This project builds on an Islamic concept takhayyul: terrestrial imagination that informs both doxastic and futuristic thinking towards developing an Islamic shared vision. C) An anthropological work with its fine-grained ethnographic method and comparative heritage, is poised to make a substantive contribution for the first time to excavate the imaginative forces in the formation of Islamist imperial dreams.
The project aims: 1) To lay the conceptual ground for an anthropology of imagination, by developing the in-depth and comparative formulation of the concept takhayyul. 2) To expand anthropological knowledge on Islamisms by pushing against the limits of modernist rationality; instead, exploring the historical, ethical, and aesthetic. 3) To experiment with an innovative comparative research design that combines historical and ethnographic excavations on the imaginative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.