Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla sostenibilità a lungo termine delle moderne pratiche di selettocoltura
Il mantenimento della diversità del bestiame è considerato uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Tuttavia rimane poco chiaro il livello di variabilità genetica presente, e successivamente perduta, prima, durante e dopo le rivoluzioni agricole. Inoltre, è ancora da comprendere il grado di efficienza con la quale veniva utilizzata. Il progetto PALAEOFARM, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui il bestiame sia sopravvissuto a epidemie e selezioni genealogiche in un mondo privo di antibiotici e tecniche genetiche quantitative. La risposta fornirà una nuova prospettiva su come si possa sostenere un settore multimiliardario e responsabile del nutrimento di miliardi di persone malgrado un’importante obsolescenza biotecnologica. Il progetto si servirà di DNA antico, archeozoologia e immunologia sperimentale per scoprire come la variabilità genetica sia stata sfruttata nelle principali transizioni agricole della storia europea.
Obiettivo
Over the last 50 years, chicken production has increased fivefold, chicken growth rate has tripled, and milk production per cow has doubled. Yet, many of the biotechnological tools responsible for this accelerated trend are now under threat of becoming obsolete. While the causes are numerous, one significant driver is a dramatic reduction of genetic diversity in livestock populations.
Cycles of agricultural productivity growth and decline have occurred throughout European history, spurred by major historical forces such as the spread of empires and continent-wide epidemics. For example, productivity crashed between the 4th-13th centuries, only to rebound during the Agricultural Revolution of the 13-18th centuries. Fluctuating levels of genetic diversity were likely both cause and remedy to these cycles. Genetic diversity acts as a fuel for selection: the lower it is, the more difficult it is to improve traits, and the more likely that epidemics will develop and spread. Given this importance, maintaining diversity amongst livestock is recognised as one of the UN’s Sustainable Development Goals. Despite this, we lack any understanding of how much genetic variability was present, and subsequently lost, before, during, and after either the Green or Agricultural Revolutions, nor do we understand how efficiently it was utilised.
PALAEOFARM will assess the long-term sustainability of modern breeding practices by unravelling how genetic variability was leveraged across major agricultural transitions in European history. Using an innovative combination of ancient DNA, archaeozoology, and experimental immunology, I will explore how livestock populations withstood epidemics and selective breeding in a world without antibiotics or quantitative genetic techniques. This will provide a novel perspective on how a multi-billion euro industry, responsible for feeding billions of people, can be sustained in the face of major biotechnological obsolescence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.