Descrizione del progetto
Micro/nanorobot per applicazioni mediche
I micro/nanorobot hanno un enorme potenziale in medicina, comprendendo la distribuzione mirata di farmaci, la microchirurgia di precisione e la diagnosi. Il successo nell’introduzione dei micro/nanorobot medici si basa sullo sviluppo di meccanismi di propulsione efficienti e sicuri per la navigazione nel flusso sanguigno. L’obiettivo di questa proposta finanziata dall’UE è quello di sviluppare nuovi sistemi micro/nanorobotici wireless utilizzando le modalità di attuazione acustica e magnetica. La ricerca affronterà gli aspetti fondamentali dell’applicazione dei micro/nanorobot in modelli animali e i risultati saranno testati in microfluidica 3D e modelli di malattia del pesci zebra.
Obiettivo
Micro/nanorobots can transform many aspects of medicine by enabling tasks, such as delivering drugs or genes precisely to targeted areas, transducing force on individual cells or tissues, performing biopsies, and facilitating non-invasive surgeries. Numerous propulsion mechanisms have been developed, but their low propulsion speed, lack of biocompatibility, and poor navigation capabilities have limited their use. The objective of this proposal is to develop wireless micro/nanorobots using acoustic and magnetic actuation modalities that will be used to navigate in microfluidics and zebrafish disease models to help better understand and treat diseases. The combination of ultrasound and magnetic fields is capable of overcoming the limitations encountered using a single actuation technique, and both are used extensively in clinical diagnostics and therapeutics. This proposal is divided into three research areas. 1) To date, no systematic studies have been conducted utilizing micro/nanorobotics on living animals. The research will address many of the fundamental challenges of using micro/nanorobots in living animals, followed by testing in microfluidics, 3D arbitrarily-shaped fluidic devices, and the vasculature of zebrafish embryos. Propulsion will be studied in the direction of and against blood flow, a 3D propulsion will be developed, and a swarm of nanorobots will be studied. 2) A platform will be developed that involves the trapping and manipulation of nanorobots in an animal model, such as zebrafish embryos. 3) We will develop an active drug delivery platform combined with other methods to study numerous disease models using the models based on live zebrafish embryos. We believe the results of the proposed research will have a significant impact in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.