Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-throughput 4D imaging for nanoscale cellular studies

Descrizione del progetto

Risoluzione su scala nanometrica in 3D per studi cellulari

La microscopia a fluorescenza consente lo studio di oggetti viventi intatti con specificità e risoluzione elevate dopo la marcatura dei componenti cellulari con etichette fluorescenti. Lo sviluppo della microscopia a fluorescenza a super risoluzione ha portato il livello di risoluzione al di là del limite di diffrazione della luce visibile (circa 250 nm), il che consente lo studio di nuove strutture e funzioni cellulari. Questo progetto, finanziato dall’UE, si propone di raggiungere livelli di risoluzione notevolmente più profondi (circa 10 nm), applicando la tecnica di localizzazione MINFLUX per la risoluzione nanometrica isotropica 3D, tramite l’unione di microscopia a super risoluzione e teoria dell’informazione. L’obiettivo finale del progetto è creare una piattaforma ad alta produttività basata sulla tecnologia MINFLUX per l’analisi al microscopio di cellule e tessuti.

Obiettivo

Fluorescence microscopy is an invaluable tool for exploring the structure and function of biological processes. It provides high specificity and contrast for the observation of cellular components tagged with fluorescent molecules in a minimally invasive fashion, allowing the study of live specimens. Furthermore, the development of super resolution (SR) fluorescence microscopy has unlocked the access to spatial resolutions beyond the diffraction limit of visible light (~250nm), fuelling the discovery of new biological structures and dynamics.
Nevertheless, achieving resolutions below ~10nm is challenged by multiple trade-offs between spatial and temporal resolutions, depth of observation and photo toxicity, making it difficult or impossible to obtain a molecular resolution. Additionally, axial resolutions are inevitably poorer than lateral ones, unless utilizing a complex multi-objective lens approach.
I recently developed MINFLUX, a localization technique that merges concepts of SR with information theory. It achieves isotropic nanometer resolution in three dimensions with a single objective lens and has unrivaled spatio temporal resolution.
However, a platform that enables these capabilities in a high-throughput manner for entire cells and tissue has not yet been developed. I aim to fill this technological gap; with my background and experience, I am in a unique position to assure the success of this project and establish these technologies in the scientific community. The performance of fluorescence imaging and tracking will progress orders of magnitude in the years to come, signaling yet another revolution for optical nanoscopy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FORSCHUNGSINSTITUT FUR MOLEKULARE PATHOLOGIE GESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 778 325,00
Indirizzo
CAMPUS-VIENNA-BIOCENTER 1
1030 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 778 325,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0