Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gliding epitaxy for inorganic space-power sheets

Descrizione del progetto

Nuovo sistema fotovoltaico per le tecnologie spaziali del futuro

I satelliti artificiali fanno affidamento sui pannelli fotovoltaici (PV) per generare elettricità. Tuttavia, i pannelli fotovoltaici sono grandi e pesanti a causa di uno spesso vetro di protezione che li protegge da danni da radiazioni e sono anche molto costosi. Il progetto GLISS, finanziato dall’UE, sostiene la ricerca relativa a una nuova tecnologia di sistemi fotovoltaici resistenti alle radiazioni, più leggeri, versatili ed economici. Svilupperà un PV III-V ultra-sottile (<100 nm) basato su celle solari con struttura confinata del quantum e un innovativo approccio epitassiale per liberare le pellicole cristalline dai loro wafer di crescita. Il GLISS consentirà di ridurre i costi, stimolare l’innovazione nei dispositivi ibridi di progettazione satellitare e migliorerà lo sviluppo globale sostenibile dell’energia solare.

Obiettivo

Current satellite technologies are limited by the photovoltaic (PV) panels they require for power generation. Despite steady advances in efficiency afforded by modern III-V multijunction PV, these large, rigid panels are expensive to produce and launch due to their heavy on-wafer architecture and thick protective coverglass, which is necessary to prevent radiation damage. I will develop and demonstrate ultra-thin (<100 nm) III-V PV, for highly efficient, lightweight, and flexible satellite PV provision. Decreased costs will help accelerate universal availability of satellite services, essential for sustainable global development, and removing PV form factor restrictions will drive innovation in satellite design.

Realizing this goal will require a translational program of research, ranging from fundamental design parameters to scalable fabrication methodologies. I recently demonstrated that the ultra-thin form factor exhibits intrinsic radiation tolerance, suggesting the prospect of a coverglass free, flexible system. I will target high efficiency in this geometry by engineering the device architecture to rebalance carrier interaction rates to support generation of non-equilibrium hot-carriers through the use of nanophotonic structures for strong E-field enhancement. The electronic structure will be designed for energy selective hot-carrier extraction, allowing highly efficient operation. Scalable fabrication will be achieved via development of a novel crystal growth method, in which III-V films are grown epitaxially on 2D monolayers. The 2D interface will prevent strong bonding between the deposited layer and an underlying growth substrate, which provides registry information to the crystal as it nucleates. The epitaxial layer will be free to glide across the growth surface during film formation, allowing the mechanical release of pristine films and the unlimited reuse of the growth substrates, enabling scalable, economically viable production of this new device.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 797 789,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 797 789,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0