Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pathways to Statehood: Authority, legitimacy and Social Diversity in the Horn of Africa (11th-16th centuries)

Descrizione del progetto

Tracciare le origini della debolezza o del fallimento di uno stato

Comprendere le caratteristiche degli stati deboli o falliti è una questione impegnativa. Il Corno d’Africa è ampiamente conosciuto come una regione geografica caratterizzata da sistemi di governance disintegrati e da una debole autorità legittima. Il progetto StateHorn, finanziato dall’UE, propone un nuovo metodo basato sull’archeologia che fornirà una nuova visione di come la statualità è stata concepita, studiata e analizzata nel Corno d’Africa. Il progetto si concentrerà sul periodo medievale nel nord della Somalia e nel sud-est dell’Etiopia. Si ritiene che sia stato questo il periodo in cui sono emerse le caratteristiche politiche, economiche e demografiche effettive. Il progetto StateHorn prevede di sviluppare una teoria in grado di analizzare le regioni con stati deboli o falliti.

Obiettivo

The StateHorn Project presents a radically new, archaeology-based approach to one of the key issues in the contemporary world: the nature and characteristics of weak and failed states. Based in the Horn of Africa, an area widely known by recurrent problems of fragmented systems of governance and legitimate authority, the StateHorn project aims to build an alternative vision on the ways statehood has been conceptualized, studied and analyzed in the region. It will do it from a archaeological, deeper past perspective which will take as its focus the medieval period (1100—1600) in northern Somalia and south-eastern Ethiopia, a period which saw the emergence of the defining political, demographic and economic characteristics which have shaped the modern region until the present day. The project aims to understand the nature and conceptualization of the medieval states in this region, which were the roots of their legitimacy and power and how they related with their populations and other neighbouring states.

Organized around five Research Lines (Territory, Material Culture, Written and Oral Sources, Urbanization and Trade), the State Horn project will complement archaeological information with written historical sources, oral traditions, linguistics, literature and ethnography to present the most comprehensive study of statehood in the Horn of Africa during the medieval period. It will also move beyond an enclosed, isolated study of a specific historical period to develop a theory of statehood in the Horn of Africa which is at the same time coherent with the archaeological and historical sources and useful to analyze the current political situation in the region and any other places where weak or failed states are present.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 848,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 848,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0