Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interactive Machine Learning for Compositional Models of Natural Language

Descrizione del progetto

Aiutare i computer a comprendere il linguaggio umano

La comprensione del linguaggio naturale (Natural language understanding, NLU) è una branca dell’intelligenza artificiale (IA) che utilizza un software informatico per comprendere gli input in forma di frasi in formato scritto o parlato. Pensate a Siri che risponde a una domanda sul traffico della mattina o ad Alexa a cui avete chiesto le previsioni del tempo per la vostra città. In altre parole, l’NLU assimila un testo umano, lo traduce in linguaggio informatico e produce un output in linguaggio umano. Le applicazioni NLU hanno esigenze informative uniche che richiedono grandi raccolte di dati annotati per raggiungere buoni risultati. Il progetto INTERACT, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi algoritmi di apprendimento interattivo (ILA), motivati da applicazioni in NLU. Unirà l’apprendimento della rappresentazione e l’apprendimento attivo dei modelli compositivi dello stato latente (compositional latent-state models, CLSM), poiché il linguaggio naturale è ricco, complesso e compositivo.

Obiettivo

INTERACT will develop new Interactive Learning Algorithms (ILA), motivated by applications in Natural Language Understanding (NLU). The main assumptions behind supervised approaches are unrealistic because most NLU applications have unique information needs, and large collections of annotated data are necessary to achieve good performance. INTERACT follows a collaborative machine learning paradigm that breaks the distinction between annotation and training. We focus on compositional latent-state models (CLSMs) because natural language is rich, complex and compositional. To reduce the amount of human feedback necessary for learning CLSMs we must eliminate annotation redundancy. We argue that to achieve this in the context of CLSMs we must combine: (1) An optimal human feedback strategy, with (2) inducing a latent structure of parts in the compositional domain. Annotation effort will be minimized because the method will only request representative feedback from each latent class. INTERACT marries representation learning (i.e. of parts) and active learning for CLSMs.

Our approach goes beyond classical active learning where the ILA asks labels for samples chosen from a pool of unlabeled data. We empower the ILA with the ability to ask for labels for any complete or partial structure in the domain, i.e. the ILA will be able to generate samples.

We work under the framework of spectral learning of weighted automata and grammars and use ideas from query learning. A key idea is reducing the problem of interactive learning of CLSMs to a form of interactive low-rank matrix completion. Our concrete goals are: (1) Develop ILAs for CLSMs based on spectral learning techniques; and (2) Investigate optimal strategies to leverage human feedback, taking into account what is optimal for the ILA and what is easy for the teacher.

We will experiment with NLU tasks of increasing complexity, from sequence and tree classification to parsing problems where the outputs are trees.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0