Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microrobotic Gamete/Zygote IntraFallopian Transfer

Descrizione del progetto

Microrobot per assistere le tecniche di riproduzione

L’infertilità rappresenta una sfida medica significativa e la fecondazione in vitro costituisce una valida alternativa di riproduzione assistita. Tuttavia, i tassi di trasferimento degli embrioni sono bassi, con esito di gravidanza clinica solo in un terzo dei casi. Micro-GIFT è un progetto finanziato dall’UE che studierà un metodo per trasportare e rilasciare nelle tube di Falloppio zigoti di qualità elevata. A livello sperimentale, questo approccio garantirà un ambiente più fisiologico per l’embrione, in sincronia con la preparazione dell’endometrio. I ricercatori svilupperanno microrobot per il trasferimento non invasivo degli zigoti, oltre a strumenti di imaging in vivo per guidare tali microrobot negli organismi viventi.

Obiettivo

Infertility is a worldwide problem affecting ~11% of the reproductive-age population. Severe cases are currently treated by in vitro fertilization (IVF) and intracytoplasmic injection techniques (ICSI) with high fertilization rates (~95%). However, embryo transfer is still the critical stage with only 32% of the cases resulting in clinical pregnancies. Moreover, the implantation rates per embryo remain very low (~17%) and often the procedure needs to be repeated several times with no success implying a high economic and social cost. Among the different methods used to overcome this issue, gamete or zygote ntrafallopian transfer (GIFT or ZIFT) seems more promising offering appropriate physiological environment for zygote/embryo development at an optimal synchronization between embryonic and endometrial preparation. However, these methods are invasive and involve surgical procedures and anaesthesia to introduce macroscopic imaging and manipulation tools into the female body, increasing the risk of injury and ectopic pregnancies. The goal of Micro-GIFT is to seek for novel approaches to non-invasively transport and release high-quality gametes/zygotes in the fallopian tube in vivo (mice model). For that multifunctional untethered microrobots (~100 µm size) will be developed making use of smart materials and advanced microtechnologies. However, there are major challenges that need to be overcome to bring this technology close to the clinic, such as the in vivo imaging and control of such microrobots, and their removal after use. The project will also provide deeper insights on the contribution of the fallopian tube on the natural embryo development and implantation, being crucial to create more natural procedures with high success rates. The PI has contributed significantly to the field of sperm-based microbots for assisted fertilization and targeted drug delivery as well as developed a variety of novel microbiosensors for molecular and cellular analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN NANOCIENCIAS CIC NANOGUNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 447 102,60
Indirizzo
TOLOSA HIRIBIDEA 76
20018 San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 447 102,60

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0