Descrizione del progetto
Elogi a una nuova protesi impiantabile per ripristinare la destrezza umana
Grazie ai nostri pollici opponibili, possiamo ruotare la maniglia di una porta, alzare un bicchiere per brindare a un amico, chiudere una cerniera lampo e molto altro ancora. Sfortunatamente, milioni di persone in tutto il mondo perdono la capacità di svolgere alcune attività della vita quotidiana a causa di artrite nell’articolazione alla base del pollice. Fino a oggi, trattamenti efficaci sono stati limitati e lo sviluppo di protesi complicato dai requisiti biomeccanici di questo potente sistema biologico in miniatura. Tutto questo sta per cambiare. Il progetto InDx, finanziato dall’UE, sta lanciando sul mercato la prima protesi al mondo dell’articolazione alla base del pollice. Con piani per sperimentazioni cliniche, marcatura CE e approvazione FDA, il lancio sul mercato della protesi è previsto per il 2021.
Obiettivo
The thumb base joint is fundamental for human dexterity and functional activity but is prone to debilitating arthritis. Approximately 5% of the world population suffers from this condition with over 25 million Europeans affected. Simple tasks become impossible such as getting dressed, opening a jar, using a key to open a door. This is certainly a relevant socioeconomic and humanitarian concern, which causes a substantial cost burden on healthcare systems, yet the effective treatment for end-stage thumb base arthritis lags far behind other joints, given challenges of the small, complex anatomy.
The InDx project aims to enable the commercialization of the InDx implant, the world’s first implant designed to accommodate the complex biomechanics of the thumb base joint and restore the natural movement of the thumb. The consortium is led by Loci Orthopaedics, a technology-driven SME spin-out company from the National University of Ireland, Galway. The partners include EndoLab in Germany, that has developed a novel dynamic test station for implants, NAMSA in the UK, a leading medical research organization with extensive experience in running international clinical investigations, and Medvie, an Irish based SME with extensive project management, dissemination and commercialization expertise. Together, the consortium have brought the implant to TRL 6 level. As part of the InDx project, the consortium will undertake the final stages of product development and will validate clinical results in a clinical study that will prepare the CE marking and market access. Market launch is planned within 24 months from the project start date, following FDA 510K approval in the USA and CE marking in Europe. The consortium estimates cumulative revenues of €51M within 5 years from the start of commercialisation and an employment growth of 25 FTEs for the consortium partners. The InDx has the potential to be a disruptive innovation in the surgical management of thumb base joint arthritis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica ortopedia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EC - Horizon 2020 Framework Programme
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-FTI-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
H91 H2Y0 Galway
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.