Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

STAIR4SECURITY- STANDARDS, INNOVATION AND RESEARCH FOR SECURITY

Descrizione del progetto

Una nuova piattaforma collaborativa per supportare la gestione degli eventi destabilizzanti

In seguito al verificarsi di un evento destabilizzante è di fondamentale importanza rispondere in modo tempestivo, così da ridurne l’impatto, i danni provocati e le potenziali perdite. Una risposta efficiente richiede la collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private e l’armonizzazione di strumenti e pratiche. Queste esigenze di standardizzazione si basano spesso su azioni di ricerca, ma in molti casi i responsabili delle politiche e i professionisti non sono sufficientemente coinvolti nella progettazione di nuovi standard nel campo della gestione del rischio di catastrofi. Il progetto STAIR4SECURITY, finanziato dall’UE, sta sviluppando una piattaforma collaborativa dotata di uno strumento di apprendimento elettronico che funge da punto di accesso univoco per le informazioni relative alla riduzione del rischio di catastrofi e ai settori relativi alle problematiche nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche, con l’obiettivo di istituire un meccanismo per una migliore individuazione e applicazione delle esigenze di ricerca relative alla standardizzazione.

Obiettivo

A wide range of security threats including man-made and natural risks can result in disruptive events having serious consequences for societal and citizen security. Both, public and private stakeholders require adequate solutions in organization, procedures and technological capabilities to be able to respond timely and effectively. Thus, there is a need to develop specific standards to enable the various public and private organizations within Europe, being local, national, European or international to be effectively coordinated ensuring as much as possible a smoothly cooperation before, during and after a disruptive event.
The main objective of this proposal is to propose a collaborative platform as single entry point of information on the security sector coming mostly from research activities allowing a better governance of standardization needs in the Disaster Resilience and Chemical Biological Radiological Nuclear and Explosive (CBRN-E) sectors. The aim of the platform is to permit a better overview of current and new projects being at, national, European or International level; ensuring more coordination between all stakeholders and responding more efficiently and timely to the critical needs following an agreed strategic vision and identified priorities.
Besides ensuring the necessary partnering network, the project will review the necessary tools and mechanisms including the CEN and CENELEC Workshop Agreement (CWA) process and a fast-track procedure to adopt, if market relevant, a CWA or any other deliverable or reference document e.g. TS and TR into a consensus standard (EN).
Possibilities and conditions to include classified information in a non-consensus standard (CWA, TS or TR) will also be explored.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SC7-PSM-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMITE EUROPEEN DE NORMALISATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 584 322,19
Indirizzo
RUE DE LA SCIENCE 23
1040 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0