Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Antibiotic Distribution and Recovery in Tissue

Descrizione del progetto

Sviluppo di antibatterici per infezioni resistenti

Un aumento allarmante a livello globale delle infezioni resistenti agli antibiotici e la ricerca di nuove soluzioni è la forza motivazionale alla base del progetto AB-DiRecT. Il progetto sta sviluppando la gepotidacina, un antibatterico triazaacenaftilene, dopo aver promesso risultati in vitro contro la maggior parte dei patogeni target. AB-DiRecT lo testerà come trattamento per N. gonorrhoeae ed E. coli oltre i settori urogenitali. In particolare, studierà la penetrazione dei tessuti nei pazienti programmati per la rimozione delle tonsille o della prostata somministrando una singola dose orale. Esaminerà anche la differenza nei tessuti infetti e sani in un modello di infezione di prostatite animale. I risultati potrebbero condurre a sperimentazioni cliniche per testare l’uso della gepotidacina nell’infezione faringea e/o nella prostatite indotta rispettivamente da N. gonorrhoeae ed E. coli.

Obiettivo

Antimicrobial resistance imposes an important health and economic burden with the threat of a future without effective antibiotics requiring major changes to contemporary healthcare provision. Therefore, the discovery and development of novel mechanism of action agents able to treat resistant infections is a key urgent need. Gepotidacin is a first in class, novel triazaacenaphthylene antibacterial that is being developed by GSK. Due to its novel mechanism of action, gepotidacin is active in vitro against most target pathogens carrying resistance determinants to established antibacterials, including fluoroquinolones. Gepotidacin has broad gram-positive activity and selective gram-negative activity and is currently under development as a treatment for infections caused by N. gonorrhoeae (urogenital gonorrhoea) and E. coli (acute uncomplicated urinary tract infections), including isolates resistant to existing classes of antimicrobials. To explore the potential of gepotidacin to treat infections caused by N. gonorrhoeae or E. coli at other body sites, the AB-DiRecT consortium will conduct a tissue distribution study in tonsil and prostate after single oral dose of gepotidacin in healthy (non-infected) subjects undergoing elective tonsillectomy or prostatectomy. Microdialysis will be used to measure gepotidacin levels in tissue following surgery and PBPK, PopPK and PKPD models will be built to understand the tissue penetration of gepotidacin to characterize exposure response and to evaluate different dose regimens. Difference between infected and healthy tissue will be explored in an animal prostatitis infection model where gepotidacin PK in plasma and tissue will be determined using microdialysis. Overall the data generated in AB-DiRecT may support the potential for clinical trials to determine the efficacy of gepotidacin for the treatment for pharyngeal N. gonorrhoeae infections and / or prostatitis caused by E. coli.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-IMI2-2018-16-single-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 885 186,01
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 242 329,76

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0