Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Airborne Artificial Intelligence for more efficient, safer and sustainable inspection and surveying of energy industrial areas

Descrizione del progetto

Le imprese dell’energia spiccano il volo per l’esecuzione di analisi in tempo reale

I droni sono in grado di prendere il posto delle persone nella valutazione delle infrastrutture e delle superfici territoriali, il che risulta fondamentale per il settore dell’energia. Le missioni e le visite sul campo attualmente effettuate offrono risultati che si dimostrano al di sotto degli standard e non sono prevedibili. Inoltre, possono risultare pericolose. In tale contesto, il progetto MYRIAD, finanziato dall’UE, elaborerà un sistema di ispezione e rilevamento basato sui droni per il settore dell’energia. Avvalendosi dell’intelligenza artificiale per affrontare e prevedere anomalie in tempo reale, il drone sarà interamente autonomo e capace di rilevare i bersagli ininterrottamente. In confronto alle ispezioni umane, si prevede che il drone diminuirà il carico di lavoro e i costi operativi di oltre il 50 %.

Obiettivo

The energy industry relies on inspection and surveying activities to evaluate the condition of infrastructures and land surfaces. However, these activities are mainly performed manually by in-person missions, a time-consuming and costly process that may yields to incomplete and poor-quality results without possibilities of forecasting, as well as posing a safety threat to personnel performing these tasks. Towards that direction, drones - technically described as Unmanned Aerial Vehicles (UAVs) - are evolving beyond their military origin extending their offerings to commercial sectors. Companies are starting to realize that they constitute not only a replacement to time-consuming, costly and dangerous in-person missions but also an excellent alternative for accurate real-time data collection.
With MYRIAD we disrupt commercial drones’ market by introducing an innovative drone-based inspection and surveying system to be applied as valuable business tool in a number of energy sectors. By combining the efficiency, cost benefits and safety of UAVs with insightful aerial data and powerful software with AI, MYRIAD enables decision making for our customers based on real-time anomalies detection and forecasting (Airborne Artificial Intelligence). With MYRIAD drone we propose a 24/7 fully autonomous inspection and surveying able to reduce associated workload and operational costs at 50-75% compared to traditional manual methods while minimizing personnel risks. Furthermore, through our proprietary software we offer on-demand acquisition of high-quality aerial data and real-time analysis, interpretation and forecasting of anomalies - powerful datasets – to guarantee the successful operation of energy related companies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVARMI EHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ARLEYNI 22
112 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0