Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An effective and safe targeted therapy for treatment of Myasthenia gravis

Descrizione del progetto

Una tecnologia innovativa di tolleranza per il trattamento della malattia autoimmune

La miastenia gravis è una delle malattie croniche neuromuscolari autoimmuni più diffuse che provoca debolezza nei muscoli scheletrici responsabili della respirazione e del movimento delle parti del corpo. Attualmente, non esiste alcuna cura per la miastenia gravis, che appartiene alle cosiddette malattie orfane (rare) con esigenze mediche non soddisfatte. Toleranzia è un’azienda farmaceutica svedese che sviluppa terapie dirette alle risorse intrinseche del sistema immunitario in modo da trattare malattie autoimmuni. Nell’ambito del progetto TOL2, finanziato dall’UE, l’azienda soddisferà le esigenze per un trattamento sicuro ed efficace per curare la miastenia gravis. La tecnologia di tolleranza dietro il progetto TOL2 ha il potenziale per essere applicata a terapie per altre malattie autoimmuni.

Obiettivo

Myasthenia gravis (MG) is a rare disease affecting 2/10.000 people. Although being a rare disease, MG is the most common chronic autoimmune neuromuscular disease that causes weakness in the skeletal muscles, which are responsible for breathing and moving parts of the body, including the arms and legs. MG restricts patients from having a full participation in everyday activities, frequently leading to unemployment and reducing their quality of life. Many patients may eventually experience a myasthenic crisis, the treatment of which is very expensive. Such crises can lead to the death of the patient. There is currently no cure for MG and neither is there any cure in sight. Even though there are over 30 MG-related clinical trials currently in progress, most of them are only symptomatic treatments.

Considering this urgent medical need, we are developing TOL2, an innovative therapy with potential to cure MG (not only symptomatic treatment). This will be the first therapy for MG that induces long-term remission. TOL2 is based on a tolerance-technology with potential to be developed for treatment of other autoimmune diseases. TOL2 has been granted Orphan Drug Designation by the US FDA.

Toleranzia is a Swedish pharmaceutical research and development company. Our therapies utilize the immune system’s own intrinsic power to treat autoimmune diseases. Our mission is to develop innovative therapies that will cure autoimmune diseases.

Our business strategy for TOL2 is to complete clinical phase IIa, and then to look for an agreement with a global pharma partner, who can or co-develop the therapy. Under this business model, revenue streams are obtained through upfront payments, milestone payments and royalties on product sales.

Considering total project cost of €5,6 m during years 2019-2021, upfront payments above €14 m and 20% royalties over sales, the NPV of the investment calculated (WACC 10%) will surpass €257m by 2029.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TOLERANZIA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ERIK DAHLBERGSGATAN 11 A
411 26 Goteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0