Descrizione del progetto
Un accurato test diagnostico in vitro per la malattia meningococcica
La malattia meningococcica costituisce un grave problema di salute che colpisce milioni di persone ogni anno, per la quale tuttavia mancano test diagnostici rapidi e accurati. Per affrontare questo problema, la francese BioSpeedia ha sviluppato un test diagnostico in vitro non invasivo in grado di rilevare i diversi sierotipi del patogeno. La sensibilità, la specificità e la rapidità elevate di questo test, associate alla convenienza, offrono uno strumento diagnostico affidabile della malattia meningococcica, anche per i sistemi sanitari con risorse limitate. Il progetto MeningoSpeed, finanziato dall’UE, condurrà uno studio di fattibilità per l’ingresso sul mercato di questo test diagnostico altamente promettente che può contribuire a iniziare un trattamento tempestivo e precoce nei pazienti con malattia meningococcica, migliorando notevolmente il risultato clinico e riducendo la letalità della malattia.
Obiettivo
Meningococcal disease (MD), caused by Neisseria meningitidis serogroups (mainly ABCXWY), annually affects 1.2 million people worldwide (mainly children and young). Due to its high lethality (8-15% treated patients), permanent sequelae and epidemic potential, MD represents a major public health problem. Despite the societal burden, there is a lack of rapid and accurate diagnostic tools for timely and early treatment that results very costly for healthcare systems (e.g. direct costs valued in € 68 m/hospital/year). In response to the unmet need, BioSpeedia (spin-off from the Institute Pasteur, France) has vast experience in infectious diseases management and is developing the first-ever gold nanoparticle-based immunochromatographic test with demonstrated diagnostic capability for the six Nm serogroups. MeningoSpeed is a non-invasive, accurate (sensitivity and specificity >93%), rapid (<15 min vs PCR: 3h) and cost-competitive in vitro diagnostic test (€45 sample, at least 25 % cheaper than latex agglutination tests and PCR alternatives) for MD diagnosis. Our one-step solution will result on added value for patients, physicians and healthcare purchasers by improving disease monitoring in an accurate and timely fashion way, reducing deaths and sequelae. MeningoSpeed will provide healthcare systems with limited resources with a reliable and cost-effective diagnostic tool, leading to significant cost-savings. MeningoSpeed´s high accuracy and performance under a faster and cheaper cost make it a disruptive solution with great potential for commercial success in the growing point-of-care market (€33 B by 2022, CAGR 10%). Thus, MeningoSpeed is projected to be a profitable business opportunity and a core source of growth for the company (ca. €33 M of accumulated net profit during 2022-2026). A next feasibility study covering the technological, commercial and financial issues will enable us to finalize our business plan and secure our steps towards the successful market launch.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 PARIS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.