Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Electronic glasses which use computer vision and augmented reality to improve visual capacity and increase autonomy of people who have low vision

Descrizione del progetto

Occhiali elettronici a visione artificiale

Più di 200 milioni di persone al mondo soffrono di deficit visivi che non possono essere migliorati dalla chirurgia, dalla medicina o indossando occhiali. Queste condizioni, al contrario, si aggravano con il passare del tempo, rendendo le persone affette da menomazioni visive disabili e limitando le loro capacità di eseguire anche la più semplice delle attività quotidiane. Esse rappresentano inoltre un ostacolo alla loro vita a livello personale e professionale. Gli occhiali Biel Smartgaze aiutano a migliorare la percezione visiva delle persone affette da deficit grazie all’assistenza dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie di realtà virtuale e realtà aumentata (VR, virtual reality, e AR, augmented reality). Tra le caratteristiche di questi occhiali figurano la navigazione e il riconoscimento delle persone, che verranno incluse nei futuri modelli, migliorando inoltre potenzialmente le funzionalità esistenti quali il rilevamento degli ostacoli, delle buche e dei segnali stradali.

Obiettivo

Who is Biel? Biel is a child who has low vision. We are a highly experienced multidisciplinary team, composed by
professionals coming from the ICT business, from the clinical research and from the vision diseases research, that have
joined to develop smart electronic glasses for Biel and for all who suffer from this disability. Low vision is a condition caused
by eye disease, in which vision is permanently limited and cannot be improved with regular glasses, medicine, or surgery. It
is much more common than blindness. There are about 220 million people in the world which suffer low vision, and it grows
with the aging of the population. People with low vision have severe problems for doing common tasks, like descending
stairs, walking alone, understanding street signs or reading. It hampers their lives, professionally and personally. The most
handicapping issues are related to mobility. We use computer vision, AI and VR/AR technologies to improve perception
capacity of people who have low vision. “Biel Smartgaze” glasses will detect obstacles, holes, changes in the ground surface
and street signs. The glasses will identify these items and use augmented reality to show them in a way that the users can
perceive with their remaining vision. It will include other features like zoom, image improvement (definition, lightning and
contrast), etc., in order to facilitate reading and other tasks, providing a complete solution that suits the needs of the people
with low vision. Other advanced features like navigation and people recognition will be added in future versions, giving
people with low vision the tools to face any situation in their daily life. The glasses will be configurable to personalize all the
functions for each particular case. The goal of our company is not just to let people who have low vision to see better, but to
leverage all the potential of their remaining vision by adding the perception capacities they lack, in order to bring them back
to a normal life

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIEL GLASSES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
C/ RAURICH 66
08830 SANT BOI DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0