Descrizione del progetto
Un farmaco per combattere la neuropatia associata alla chemioterapia
I farmaci chemioterapici interferiscono con i processi cellulari fondamentali, ripercuotendosi sulle cellule normali e provocando diversi effetti collaterali avversi. La neuropatia sensitiva indotta da chemioterapia è una complicazione che colpisce il sistema nervoso danneggiando i nervi periferici. Il principale obiettivo del progetto MP-101, finanziato dall’UE, è interrompere il costante invio di segnali eccitatori al sistema nervoso centrale dai nervi periferici interessati. A tal fine, il gruppo responsabile del progetto ha sviluppato un farmaco inibitore contro l’eccitazione neuronale. Dati i milioni di casi di tumore che ogni anno vengono trattati con la chemioterapia convenzionale, si prevede che i risultati di MP-101 ridurranno i sintomi neuropatici e miglioreranno l’aderenza alla terapia e la qualità della vita dei pazienti oncologici.
Obiettivo
There will be over 18m new cases of cancer worldwide in 20181, out of which about 3,7m in Europe alone. Studies estimate that up to 40% of all cancer patients develop chemotherapy-induced peripheral sensory neuropathy (CIPN), meaning over 1,6m patients in EU and 7,2m world-wide may experience CIPN each year. This group is only growing in number, due to the constant growth in new cases of diagnosed cancer. The new immuno-oncology drugs are increasingly being used in combination with chemotherapy. CIPN is a condition that affects the peripheral nervous system, leading to long-lasting, painful, and difficult-to-treat symptoms in the central nervous system, lowering the patient’s life quality and impeding patient’s normal activities. In fact, the CIPN induced pain is so strong and troublesome that many patients stop their cancer chemotherapy treatment prematurely. Regardless of the big and increasing number of people suffering from CIPN, only moderately effective therapies are available for the treatment, none specifically developed for CIPN, with substantial risks and unpleasant side effects for patients. Metys Pharmaceuticals is developing MP-101 - a novel, non-sedating, painkiller for prevention and for treatment of CIPN-associated neuropathic pain. Chemotherapeutic agents damage peripheral nerve endings, causing excessive signaling and sensitization which involves the eurotransmitter glutamate: this leads to prolonged excitation of the central nerves of the spine and brain. MP-101 acts as glutamate modulator, diminishing the strength of glutamate stimulation, or, if given early enough, preventing glutamate-dependent sensitization. During the phase 1 project, a go-to-market strategy and a supply chain will be established, as well as further development plan will be drafted. The innovation project will focus on scaling up the production by 50x, performing phase 2 clinical trials, before submitting results to gain regulatory approval for sales across Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4001 BASEL
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.