Descrizione del progetto
Il servizio clienti cambia volto
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il servizio clienti. Dalla prenotazione degli appuntamenti all’ordinazione di cibo, i clienti sono sempre più a loro agio con l’automazione. Gli esperti prevedono che, già dal prossimo anno, quasi 9 interazioni con il servizio clienti su 10 saranno automatizzate. USERBOT sta lavorando sull’automazione del servizio clienti per acquisti e pagamenti. La risposta delle imprese è stata promettente sin dai primi tre mesi di attività di Userbot con società finanziarie con sede in Italia che hanno mostrato più interesse. Userbot è stato scelto da una selezione di 300 startup e nel 2017 ha vinto la selezione di fornitori di software di Intelligenza Artificiale in tutto il mondo.
Obiettivo
Userbot provides Artificial Intelligence for Customer Service. We have developed an innovative technology platform based on Machine Learning, Deep learning, Artificial Intelligence and Sentiment Analysis to interact with customers in a natural language on every digital channel. Userbot’s proprietary AI technology that reached TRL7 is developed internally and we are constantly improving it. We are currently working on the automation of customer acquisition and payments, as well as developing a special Agency dashboard. The basic AI remains one of the main areas of investment, optimizing and simplifying the AI model Training and improving the performance of Natural Language Processing. Our team is composed by seasoned experts with commercial and management experience, supported by 4 advisors with decades of experience in the sector. The Milan Polytechnic as partner and shareholder, allows us direct access to technology transfer to artificial
intelligence research.
Our success has already been remarkable. In the first 3 months of operation, we received numerous responses, in the Finance, Banking and Insurance sectors, as well as from Startups, SMEs and Public Authorities. Our service is currently used by companies such as Agos, Moovenda, Buzzoole, LeCicogne and PAs such as Regione Emilia Romagna and the Sesto Fiorentino Municipal Authority. In September 2017, we won the Artificial Intelligence Worldwide Software Vendor Selection, from more than 300 Startups and technology companies already established at international level and were awarded a contract with Agos Ducato S.p.A. Financially we can count on over half a million euros of investments. In March 2018, we achieved a capital increase of € 300,000 with some Business Angels that became part of the shareholders; whilst in July 2018, the equity crowdfunding on Crowdfundme raised € 200,000, with the entry of 131 new shareholders. The SME instrument phase 1 project is thoroughly aligned to Userbot’s strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionescienza dei datielaborazione del linguaggio naturale
- scienze socialisociologiarelazioni industrialiautomazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalecommerciocommercio elettronico
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneintelligenza artificialeapprendimento automaticoapprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 -Coordinatore
20145 MILANO
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.