Descrizione del progetto
Una gestione personalizzata a domicilio della malattia renale cronica
I pazienti che soffrono di malattie croniche necessitano di un monitoraggio continuo o sul lungo termine della loro funzione renale che, data la tecnologia coinvolta, viene ancora condotto principalmente negli ospedali. Il progetto CKDSens, finanziato dall’UE, si propone di migliorare l’attuale assistenza sanitaria e offre ai pazienti affetti da malattia renale cronica la possibilità di una gestione personalizzata. Il progetto introduce un’innovativa piattaforma decentrata in grado di eseguire una diagnosi precoce della disfunzione renale grazie al monitoraggio giornaliero e in tempo reale dei principali biomarcatori renali. Attraverso la decentralizzazione dell’analisi dei biomarcatori, i sistemi diagnostici garantiscono una gestione più sostenibile delle risorse, mentre i singoli pazienti possono condurre una vita più attiva pur ricevendo il medesimo trattamento.
Obiettivo
Frequent monitoring of the renal function is required for hundreds of millions of people (90m in the EU): patients suffering from chronic kidney disease (CKD), diabetes and cardiovascular problems. The monitoring of these patients is still mostly done in hospitals, because the technology involved is too specialized to be handled by patients. Some companies offer limited qualitative monitoring in a near-patient care scenario, but quantitative monitoring is still centralized at hospitals. In this market, CDKSens can make a notable difference.
CreatSens, a technology-based company from Spain, is developing a new point-of-care platform for the personalized management of the kidney function. CKDSens aims to improve current healthcare by introducing new synthetic membranes to detect several relevant biomarkers. CKDSens is a low-cost innovation requiring little expertise, ideal in a near-patient care scenario. By decentralizing the biomarkers’ analysis with new diagnostic systems (i.e. moving it from the hospital to the patient’s home), healthcare professionals will waste less time and money on analyses. This helps sustain our healthcare system. Individual patients will be able to lead a more active life, while health inequalities get tackled along the way. Direct stakeholders are pharmaceutical companies, technological healthcare companies and foundations.
CreatSens wants to assess the technological and economic viability in the first 6 months (phase 1), to deliver a feasibility plan for phase 2 where the key steps for CreatSens to grow as a company in the European context will be introduced. CreatSens' 5-year growth plan is focused on selling the technology in 5 EU countries. We foresee 40 M€ turnover in the next 5 years, with the creation of 50 direct jobs and over 100 indirect jobs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari aritmia cardiaca
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete nefropatia diabetica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini tomografia computerizzata
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43007 TARRAGONA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.