Descrizione del progetto
Un dispositivo intelligente per il rilevamento del versamento pleurico
L’insufficienza cardiaca provoca versamento pleurico e edema polmonare a causa della ridotta capacità di pompaggio cardiaco. La diagnosi di versamento pleurico è spesso imprecisa e riesce a essere effettuata solo a uno stadio avanzato, il che comporta deterioramento delle condizioni e ospedalizzazione. Il progetto EGM, finanziato dall’UE, condurrà uno studio di fattibilità per introdurre sul mercato un sistema non invasivo che consente il monitoraggio facile e accurato del versamento pleurico. I primi test indicano che il dispositivo (due serie di elettrodi incorporati all’interno di un gilet indossabile che opera su una piattaforma software specializzata) è accurato al 98 % e 25 volte più sensibile rispetto alle tecniche esistenti, è conveniente ed è dotato delle potenzialità per migliorare l’esito clinico dell’insufficienza cardiaca.
Obiettivo
Heart failure (HF) is a major global cause of death, affecting over 26M people, and it represent the most common cause of hospitalisation for people over 65. Over 90% of hospitalisations and deaths in HF patients are caused by lung fluid congestion, a condition caused by the retention of fluids due to the reduced cardiac pumping ability, which can lead to severe pulmonary edema. Current diagnostic practices for detection of lung fluid congestion are mostly inaccurate, meaning that the condition can only be detected in its advanced stages when emergency hospitalisation is required. This results in a high rate of mortality (30% in the EU) and high treatment costs (€11,300 per person on average).
CardioSet introduces a non-invasive monitoring system, EGM, that detects lung fluid accumulation at an early and asymptomatic stage in HF patients. EGM comprises two sets of strategically placed electrodes inside a wearable vest, and a lung fluid monitoring software that automatically sends alerts to a desktop or mobile application when accumulation is detected. EGM enables early detection and pre-emptive interventions, reducing mortality and hospitalisation rate. The technique provides 98% accuracy and a 25-fold increase in sensitivity over incumbent techniques whilst being 50% more cost-effective. CardioSet aim to introduce EGM to market to save lives across the globe. During the phase 1 feasibility study, CardioSet will establish a sound go-to-market strategy and supply chain, and will draft further development plans. During the second phase of the innovation project, CardioSet will optimise and miniaturise device components, optimize the software user-interface, and perform clinical validation with partner hospitals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5120149 BNEI BRAK
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.