Descrizione del progetto
Un nuovo metodo per migliorare la durata di conservazione estesa dei prodotti lattiero-caseari
L’industria lattiero-casearia si trova di fronte a diverse sfide per quanto riguarda la sicurezza e la qualità dei prodotti, il consumo energetico e la produzione di rifiuti. Vi sono anche pressioni al fine di garantire che prodotti quali il latte ultra-pastorizzato abbiano una durata di conservazione estesa. Il progetto EPSTech, finanziato dall’UE, ha sviluppato un metodo brevettato chiamato «Elevated Pressure Sonification» (sonificazione ad alta pressione) che offre ai prodotti con durata di conservazione estesa un gusto simile a quello dei prodotti freschi, disattivando al contempo i microrganismi e intensificando il profilo nutrizionale. Quest’innovazione riduce inoltre il consumo energetico e la produzione di rifiuti e dimezza il tempo di fabbricazione. EPSTech intende condurre uno studio di fattibilità tecnica in vista della commercializzazione del progetto a livello globale.
Obiettivo
SERETech Ltd., has developed a disruptive non-thermal method of killing bacteria using a combination of elevated pressure CO2 and low intensity sonication. We have called this patented technology ‘Elevated Pressure Sonication’ (EPS). EPS is a market creating innovation that brings a step change to the Dairy Industry by enabling the production of new Extended Shelf Life (ESL) products that offer a flavour profile similar to their fresh counterparts thanks to the ability to achieve safety with a reduced thermal load. Our innovation can effectively inactivate microorganisms and spores at 40-50ºC, resulting in products with an extended shelf-life of at least a 4-fold increase with enhanced nutritional and sensorial profiles, as well as obtaining 5-fold reductions in energy usage compared to currently used pasteurisation processes and cutting process times by half. Moreover, the application of the technology to side-streams (buttermilk, whey and desludge) enables their recovery, thereby reducing waste, improving resource efficiency, increasing yields and enabling processors to leverage Circular Economy models. This novel solution has enormous potential to address and overcome key commercial, technical, social and environmental challenges that are faced by the dairy industry worldwide.
The technology has been developed to pilot scale and demonstrated in industry to TRL6. Our aim is to leverage the SMEI to scale up to a customer fit-for-use continuous modular flow unit that will be suited to easy retrofit in existing dairy processing plants, and to commence commercialization in the global dairy industry as a first application (extending the applications then to other beverage processing and brewing). In Phase 1, we aim to perform an application-focused technical feasibility study in cocreation with industry early adopters, an assessment of the regulatory requirements for commercialisation, and a comprehensive market assessment that will inform our 5-year business plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia latticini
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
B3 1PX BIRMINGHAM
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.