Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diagnosis of preterm birth risk and success of induced labour

Descrizione del progetto

Una tecnologia dirompente prevede la nascita pretermine

Una nascita è considerata prematura o pretermine quando il parto avviene prima del completamento delle 37 settimane di gravidanza. La nascita pretermine è associata a varie disabilità croniche e a un maggior rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante. Il progetto Fine Birth, finanziato dall’UE, ha sviluppato una tecnologia a ultrasuoni che monitora l’attività meccanica della cervice e che può prevedere il rischio di parto pretermine. La sensibilità e la precisione della tecnologia dovrebbero ridurre l’elevato numero di nascite premature che si verificano ogni anno, il loro impatto sui bambini e sui genitori e l’onere economico che ne deriva.

Obiettivo

Context
Preterm Birth (PTB) is the birth of a baby before 37 weeks of pregnancy.
Problem
Preterm Delivery
- Leading cause of death in children under 5 years
- Affects more than 15 million births a year
- Preterm rates are increasing, particularly for extremely preterm birth (less than 28 weeks)
- Many survivors face a lifetime of disability, including learning disabilities and visual and hearing problems.
- Immediate costs of a PTB are on average 10 (31-34 weeks) to 100 (25-27 weeks) times more than a full-term one.
The total cost of PTB in the US was estimated at $26 billion.
There are currently no tools that accurately diagnose and predict PreTerm Birth

Solution – Fine Birth
Fine Birth is an in-vivo diagnostic technology that uses torsional ultrasound to study the shear mechanical properties of the
cervix tissue. We can accurately identify if and when a baby will be born prematurely and also quickly and cost effectively identify if a PTB is imminent.
By improving the sensitivity of current techniques from 30% to 70%, we can decrease the number of Preterm Birth cases and reduce their impact on patients and health systems.
Fine Birth could avoid 369,000 Premature Births and save more than 22,000M € only in USA & Europe by accurately predicting PTB, while saving 800M€ in identifying imminent PTBs.

Project
We aim to use the feasibility study to test our business model. Furthermore, we aim to hold conversations with different players along the value chain and generate interest.
During the phase 2 we aim to clinically validate and certify a POC device and prepare it for sublicensing.
Impact & Market
By 2024, we aim for Fine Birth to be integrated in 7.5% of the diagnostics ultrasound devices for Obstetrics/ Gynaecology market with sales of 3,115 units, generating sales of 9.3€M and an IRR of 65% based on a total investment of 2€M.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ULTRASOUND-INNOVATION MEDTECH SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
AVENIDA SABINO ARANA 8, PLANTA 2
48013 Bilbao
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0