Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular origins of aneuploidies in healthy and diseased human tissues

Descrizione del progetto

L’origine molecolare dell’aneuploidia

Gli errori nella segregazione cromosomica durante la divisione cellulare conducono ad un numero anomalo di cromosomi, una condizione nota come aneuploidia. V’è una scarsa conoscenza sui meccanismi alla base di questi errori mitotici e sul modo in cui causano instabilità genomica. Per svelare gli eventi molecolari che conducono ad anomalie genomiche, gli scienziati del progetto ANEUPLOIDY, finanziato dall’UE, applicheranno la biologia cellulare, la biologia molecolare e le metodologie di biofisica ad organoidi tumorali e sani. Essi pianificano di complementare la strategia sperimentale con un approccio di modellazione per collegare i meccanismi degli errori mitotici alla fedeltà della segregazione cromosomica nelle cellule. I risultati faranno luce sul modo in cui gli errori mitotici si presentano e si diffondono, conducendo a una trasformazione maligna.

Obiettivo

Chromosome segregation errors cause aneuploidy, a state of karyotype imbalance that accelerates tumor formation and impairs embryonic development. Even though mitotic errors have been studied extensively in cell cultures, the mechanisms generating various errors, their propagation and effects on genome integrity are not well understood. Moreover, very little is known about mitotic errors in complex tissues. The main goal of this project is to uncover the molecular origins of mitotic errors and their contribution to karyotype aberrations in healthy and diseased tissues. To achieve our goal, we have assembled an interdisciplinary team of experts in molecular and cell biology, cell biophysics, chromosomal instability in cancer, and theoretical physics. Our team will introduce novel approaches to study aneuploidy (superresolution microscopy, optogenetics, laser ablation, single cell karyotype sequencing) and apply them to state-of-the-art tissue cultures (mammalian organoids and tumoroids). In close collaboration, Tolić will establish assays to detect and quantify error types in cells, and Kops and Amon will use the assays on various healthy and cancer tissues. Tolić and Kops will uncover the molecular origins of errors, their propagation and impact on genome integrity, while Amon will lead the investigation of the mechanisms that ensure high chromosome segregation fidelity in healthy tissues. Interwoven in these collaborations are the efforts of Pavin, who will develop a theoretical model to describe the origin of errors and to quantitatively link chromosome segregation fidelity in single cells and tissues. Model and experiment will continuously inspire each other, to achieve deep understanding of how mitotic errors arise, how they propagate and how they impact on cell populations. Thus, the extensive sets of expertise present in our team will be combined and expanded with novel technologies to tackle the big challenge of the origins of aneuploidy in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUDER BOSKOVIC INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 833 375,00
Indirizzo
Bijenicka cesta 54
10000 Zagreb
Croazia

Mostra sulla mappa

Regione
Hrvatska Grad Zagreb Grad Zagreb
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 833 375,00

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0