Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Modular EGSE Architecture

Descrizione del progetto

Trasformazioni tecnologiche avanzate nell’industria spaziale

I costruttori di veicoli spaziali riescono a trasformare molti elementi del processo ingegneristico in modo rapido ed efficace grazie al supporto del programma di digitalizzazione e Spazio 4.0. Uno degli obiettivi principali è migliorare il processo di verifica e convalida dell’integrazione (IVV), che richiede la riduzione dei costi e l’ottimizzazione della durata. Le apparecchiature elettriche di supporto a terra (EGSE, Electrical Ground Support Equipment) sono strumenti essenziali a tutti i livelli di test pre-lancio di satelliti/veicoli spaziali, in particolare nelle attività di assemblaggio, test di integrazione e/o verifica (AIT/AIV). Tuttavia, i costi, la durata e il monitoraggio rappresentano delle sfide per queste apparecchiature. Il progetto NG-EGSE, finanziato dall’UE, intende introdurre un’architettura EGSE modulare innovativa (NG-EGSE) con soluzioni EGSE rivoluzionarie e a basso costo, nonché migliorare la durata delle operazioni AIT/AIV nel settore spaziale.

Obiettivo

Through the digitalization & Space 4.0 program, the space industry is transforming many elements of its engineering process. In that frame, one of the main targets is the improvement of the Integration Verification and Validation (IVV) process through cost reduction and duration optimization. Electrical Ground Support Equipment are essential tools at all levels of pre-launching testing of satellite / spacecraft namely the Assembly, Integration and Test and/or Verification activities (AIT/AIV).
The current EGSEs challenges are:
• Current solutions are hardly reusable & very costly, usually being custom developed for each mission/spacecraft.
• New technologies available from the IT sector, which have not yet affected the EGSE market.
• There are new standards (EGS-CC) to support space systems test, monitoring and control.
There is a clear need coming from Spacecraft Manufacturers for new generation EGSEs, providing the opportunity to challenge the current architectures & suppliers.
In this context, TELETEL wants to initiate the next generation modular EGSE architecture (NG-EGSE) project, to achieve the following main benefits:
• Establishment of a breakthrough innovative modular EGSE architecture, influencing cost and duration of the AIT/AIV operations in the space sector.
• Improve the competitive positioning of TELETEL in space EGSE market with game-changing, low cost EGSEs solutions, different to any alternative in the market.
• New opportunities in the general avionics market (not only space related).
• New EGSEs Building Blocks ready for use by Spacecraft Manufacturers such as Thales Alenia Space & Airbus Defence & Space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TELETEL TECHNOLOGIA AERODIASTIMIKIS KAI AMINAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
KIFISSIAS AVENUE 124
115 26 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0