Descrizione del progetto
Riparare la catena del freddo per ridurre al minimo il deterioramento
Ogni anno, quasi il 10 % della produzione alimentare viene perso a causa di una cattiva gestione della catena del freddo durante il trasporto. La perdita è quasi doppia per i prodotti agricoli che vengono scartati a causa delle diminuzioni delle temperature di raffreddamento durante il trasporto. Le applicazioni commerciali esistenti utilizzano indicatori speciali che rilevano prodotti avariati ma non monitorano la catena del freddo. Cool-Sens offre un servizio personalizzato di tracciabilità e monitoraggio da punto a punto e garantisce la massima trasparenza lungo la catena del freddo. COOL-SENS è un progetto ambizioso che si propone di stimolare la crescita e aiutare gli sviluppatori di prodotti a conquistare una posizione di leadership nel mercato in rapida crescita del monitoraggio della catena del freddo.
Obiettivo
Many fresh food products (fresh fruits and vegetables, dairy, meat, frozen products) and pharmaceuticals require continuous refrigeration during transport in order to guarantee their safety and quality and to preserve self-life. Thus, they are shipped in transportation means in which it is of utmost importance to maintain the products within a specific temperature range.
Indeed, 9% of the total food production is yearly lost due to a bad management of the cold chain during transportation, which causes annual losses of 6,300 M€. For the pharma sector, broken cold chain issues result in 20% losses of temperature-sensitive products at global scale, resulting in yearly losses of 35,000 M€.
The commercial solutions available for the monitoring of the cold chain range from simple indicators that indicate through changes in colour if the product has been exposed to too much heat and should be discarded, to a wide spectrum of temperature data loggers with or without network connectivity. These solutions are focused towards ensure compliance at the end of the cold chain, but they do not provide data on real time during transport, nor provide digested data to help stakeholders to avoid future breaks.
To solve these limitations and protect shipments of temperature sensitive-products on real-time, we have developed Cool-Sens. By offering a personalised full service based on a pay-per-use model, and by leveraging the power of IoT, Artificial Intelligence and Blockchain technology, Cool-Sense provides a personalized end-to-end trace and tracking service and guarantees full transparency along the cold chain.
Cool-Sens is an ambitious project that will boost the growth of our SME, helping us to gain a leading position in the fast-growing cold chain monitoring market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04720 AGUADULCE ROQUETAS DE MAR
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.