Descrizione del progetto
Visione artificiale per la gestione del traffico
Rafforzando le modalità di trasporto a basso impatto ecologico, compresi gli spostamenti in bici e a piedi, le città sono destinate a diventare più sostenibili, contribuendo alla riduzione dei livelli di inquinamento e congestione del traffico. Tuttavia, i funzionari comunali nell’Unione europea stanno lottando per salvaguardare gli utenti della strada vulnerabili, che rappresentano la stragrande maggioranza delle vittime della strada nelle zone urbane. UrbanDynamics mira a riprogettare i modelli di mobilità, sviluppando un sistema di monitoraggio e gestione del traffico in tempo reale che impiega dati grezzi relativi al traffico provenienti da telecamere per riconoscere, tracciare e analizzare il comportamento di tutti i partecipanti al traffico urbano, tra cui biciclette e pedoni. UrbanDynamics aumenterà la crescita realizzando ricavi di oltre 18 milioni di euro. Si stima inoltre che verranno creati almeno 15 posti di lavoro.
Obiettivo
The booming urbanisation poses several challenges for cities such as growing traffic volumes, safety, and increasing environmental pressures. Enhancing the use of soft transportation modes (cycling and walking) will make cities more sustainable by reducing congestion and pollution. However city authorities are currently struggling to guarantee the safety of those vulnerable road users: they account for almost 70% of the road victims in urban areas. The objective of increasing the use of soft transport modes can only be achieved with a re-design of current urban mobility models. A holistic approach for managing urban traffic is one the most urgent needs of traffic authorities. Correspondingly, the associated traffic management market is projected to grow at a CAGR = 21% and reach the €19.4 billion by 2022. At ViNotion, a Dutch leading expert in intelligent image interpretation since 2007, we have developed UrbanDynamics, a real-time traffic monitoring and managing system that uses raw traffic data from cameras to recognise, track, and analyse the behaviour of all urban traffic participants, including bicycles and pedestrians. Our solution collects data from pre-existing cameras and by means of machine- and deep learning, analyses the behaviour of all traffic participants providing an in-depth insight into complex urban traffic scenarios. Our competitive advantages rely on the high accuracy, even in broad areas with only one system (false detections < 1% in 18m width lane), and versatility of the traffic information obtained (counting, speed, direction, queue length, waiting time, etc.). At ViNotion we aim at making EU cities more friendly for pedestrians and bicycles and reduce associated traffic fatalities by facilitating an optimal integration of the soft transportation modes into the urban environment. UrbanDynamics will boost our growth with revenues surpassing the €18 million in the 3rd year after market uptake and the creation of up to 15 new position.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporti sostenibili sistemi di trasporto intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5641 JA Eindhoven
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        