Descrizione del progetto
Un modello 3D biostampato di linfonodo per la scoperta di farmaci
Oltre il 90 % dei farmaci oncologici non superano le prove cliniche. Ciò è imputabile all’impiego di modelli in vitro inaffidabili per la scoperta di farmaci. L’obiettivo del progetto 3DLT, finanziato dall’UE, è portare sul mercato una tecnologia proprietaria di biostampa 3D che adopera cellule umane vive per la produzione di tessuti che rispecchiano fedelmente le loro controparti umane. I ricercatori hanno creato un linfonodo in 3D che funge da piattaforma per la sperimentazione di nuove immunoterapie contro il cancro. Le attività intraprese dal progetto comprendono la valutazione della fattibilità economica relativa all’introduzione del prodotto sul mercato e l’instaurazione dei partenariati industriali e commerciali necessari a raggiungere l’obiettivo prefissato.
Obiettivo
Prometheus S.r.l. develops and markets 3D human like tissues for regenerative medicine and pharmacological tests. A proprietary 3D Bioprinting Technology enables Prometheus to make use of human living cells as ink, to building up 3D tissues equal for structure and features to the human ones. The human living cells are printed by a strictly controlled process with high resolution, remaining alive during the entire printing process and for a long time beyond. The cutting edge new tissues satisfy the requests of pharma/cosmetic companies to reduce R&D expenditures and times for new products commercialization. Prometheus will go-to-market in Jan 2019 with its 1st product: Ematik, for wounds care. In this framework, Prometheus is undertaking a new business opportunity: a 3D Lymph Node (3DLN) for the testing of new immunotherapies against cancer. The 96% of oncological drugs efficient/safety in preclinical tests, fails human clinical trials, with a 2,5Bln$ expenditure/drug. This high failure rate is due to in vitro tests performed with current unreliable tissues: uncomplete, with different cell composition and compartmentalization respect to the corresponding human once. Contrary, Prometheus’ 3D Lymph Node is equal to the human one for composition, structure and functionality, providing more predictive data. Each company tests 80 new molecules/year and spends ≈4 Mln$ for in vitro tests, excluding animal testing (≈4 Mln$). Market of products for immuneonco testing is estimated in 2Bln€. According to key topics, all potential EU customers yearn to find on the market, asap, at any price, a 3D Lymph Node as the one of Prometheus, whose features allow to rapidly acquire a 4% EU market share in 5 years (40Mln€). During the feasibility study we will assess 3DLN project economic feasibility, we will connect with potential customers, estimating deeply market share, defining a revenue forecast, connecting with industrial and commercial partners, define also an IP strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43122 PARMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.