Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing Industry 4.0 to the hands of small manufacturers: Feasibility study for scaling up Katana smart workshop software

Descrizione del progetto

Strumenti intelligenti per la scalata delle piccole imprese

Per le piccole imprese, in particolare quelle che si occupano di design, produzione o opere d’arte, la creatività, le idee e i talenti umani rappresentano la migliore opportunità per distinguersi. Purtroppo è sempre più difficile per queste crescere in maniera proficua: devono gestire tutti i processi aziendali, dalla produzione alle vendite passando per l’acquisto di materiali, la contabilità e la pianificazione aziendale efficace, ma non possono permettersi gli strumenti necessari per competere efficacemente sui mercati affollati. Il progetto KATANA, finanziato dall’UE, fornirà lo studio di fattibilità per un software intelligente su misura di piccole imprese concepito per aiutarle a crescere. Con l’obiettivo di rivoluzionare il lavoro di artigiani, fabbricanti e piccoli produttori, il progetto offre soluzioni facili da usare e convenienti per gestire la produzione e l’inventario con l’Industria 4.0.

Obiettivo

People all over the world are increasingly empowered to seek fulfilment in their lives by turning passions into daily jobs. Scalable sales channels like Etsy and Amazon help them do so, by making it possible to find buyers even for the most niche businesses. However, there are no affordable tools besides Excel that could help designers, crafters and small manufacturers manage their operations efficiently. Spreadsheets do not scale with a growing business. There are a myriad of resource planning platforms out there, but for small businesses, they are too expensive, overcrowded with unnecessary features, or lack essential integrations to other widely used platforms (e-commerce, accounting, etc).

In any small business, processes like sales, production, inventory and purchasing are treated as a single unified flow. This is very different from large enterprises, in which functions like these are split into departments. Small manufacturers need a solution that would help them manage daily work from sourcing raw materials, to manufacturing and sales, to distribution and shipping.

Katana is the first Smart Workshop Software, designed to revolutionise the way modern designers, crafters and makers work. Katana is the only affordable smart workshop management software on the market, which scales seamlessly as its users’ grow their businesses. Katana brings Industry 4.0 to the hands of small entrepreneurs by helping them automate and scale their daily work.

Our clients are designers, crafters, makers and small entrepreneurs: over 2 million micro- and small-sized manufacturing enterprises in Europe and around 250 000 in the US. The platform and our business model are validated by paying customers. The main objective of the Phase 1 project is to further develop our business model to address more complex client segments, to establish a detailed feature development roadmap for different industries and types of users, and to prepare for a high-potential Phase 2 project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATANA TECHNOLOGIES OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ERIKA 14
10416 TALLINN
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0