Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structure and Cellular Dynamics of the Sarcomere

Obiettivo

Muscles are specialized tissues that power voluntary, fast and coordinated movements, a hallmark of animal life. The force-generating and load-bearing devices of muscles are called sarcomeres, highly structured ensembles of many proteins. While many sub-components are structurally and functionally characterised, muscle is more than the sum of these parts: its function is highly cooperative and its structure dynamic over time and space. The high-resolution structure of sarcomeres is unknown, yet a precise molecular understanding of how the entire sarcomere machine forms and functions is required to understand its role in health, disease and ageing. This consortium will deploy an unparalleled complementary knowledge and technology base to address these fundamental and translational questions. We will solve the structure of the sarcomere at near-atomic resolution, uMuscles are specialized tissues that power voluntary, fast and coordinated movements, a hallmark of animal life. The force-generating and load-bearing devices of muscles are called sarcomeres, highly structured ensembles of many proteins. While many sub-components are structurally and functionally characterised, muscle is more than the sum of these parts: its function is highly cooperative and its structure dynamic over time and space. The high-resolution structure of sarcomeres is unknown, yet a precise molecular understanding of how the entire sarcomere machine forms and functions is required to understand its role in health, disease and ageing. This consortium will deploy an unparalleled complementary knowledge and technology base to address these fundamental and translational questions. We will solve the structure of the sarcomere at near-atomic resolution, unravel the fundamentals of its force-driven assembly and turnover in health and ageing, and develop the foundations for future basic and translational research including the design and development of new agents to mitigate muscle disease and ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SyG - Synergy grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 5 210 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 210 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0