Descrizione del progetto
Reattore al plasma avanzato per un’efficace sintesi dei farmaci
Il progetto Plasmanorg, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema rivoluzionario per eseguire reazioni chimiche organiche e far avanzare ulteriormente la scoperta di farmaci all’avanguardia. L’innovazione si basa sullo sviluppo di un reattore al plasma avanzato per la sintesi di nuovi composti, eliminando l’uso di solventi e catalizzatori. Un software avanzato prevede le condizioni ottimali di reazione per la sintesi composta. La tecnologia ha un enorme potenziale per rendere importanti processi chimici più efficienti ed economici, aumentando la competitività dell’industria farmaceutica.
Obiettivo
Pharmaceutical industry continuously needs innovation in drug discovery to prepare new compounds and realise new synthesis routes. However, their effectiveness is limited by the classical methodologies applied in laboratory scale organic chemistry, i.e. use of solvents and ambient conditions. We have developed a revolutionary methodology for the execution of organic chemical reactions without any solvent (and catalyst), induced only by plasma. The reaction conditions can be predetermined by an intelligent algorithm and can be precisely fine-tuned for the reaction purpose in a wide range. Our aim is to commercialise Plasmanorg technology containing a laboratory scale plasma reactor and a software for predicting optimal reaction conditions for synthesis of a given substrate. In this Phase 1 project, we shall perform a feasibility assessment and refine our business model. The success of this project will promote the growth of our company and make a huge step towards cleaner and more effective pharmaceutical industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze naturaliscienze chimichechimica organica
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEInst-2018-2020-1
Meccanismo di finanziamento
SME-1 - SME instrument phase 1Coordinatore
2600 VAC
Ungheria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.