Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Capturing and adding value to CO2 & hazardous waste to produce valuable aggregates for construction

Descrizione del progetto

Tecnologia innovativa per il trattamento dei rifiuti da costruzione

La cattura e l’utilizzo del carbonio (CCU, carbon capture and utilisation) è un processo che cattura l’anidride carbonica (CO2) e la converte in sostanze o prodotti di maggior valore. In questo contesto, il progetto Carbon8, finanziato dall’UE, ha sviluppato la tecnologia di carbonatazione accelerata (ACT, Accelerated Carbonation Technology), una versione controllata e accelerata del processo di carbonatazione naturale. Questa tecnologia offre una soluzione di economia circolare ai rifiuti da costruzione industriali e alle emissioni di CO2. Diversamente, i rifiuti dell’industria edilizia richiedono un costoso pre-trattamento prima del trasporto in discarica. L’ACT è già stata utilizzata con successo, su licenza di una società di gestione dei rifiuti, su larga scala. Il progetto mira a identificare i mercati e i prodotti finali adatti per una versione della tecnologia ACT su piccola scala.

Obiettivo

Carbon8 has developed Accelerated Carbonation Technology, ACT, a controlled, accelerated version of the naturally occurring carbonation process. It can be described as a CO2 capture and utilisation, or ‘CCU’, technology which captures CO2 to create a valuable, safe, carbon neutral or negative end-product which can be used as an aggregate by the construction industry.

The technology is applicable to hazardous waste from industries including cement, steel and Energy from Waste. These wastes otherwise represent a problem for the waste producer and typically require pre-treatment before transportation to landfill – at a cost of up to 150 Euros per tonne.

Carbon8’s technology has already been successfully deployed, under license by a waste management company, at large scale. This Phase 1 Project focuses on the identification of markets and suitable end-products for a small-scale version of the ACT technology - identified as more suitable to customer needs. The compact, containerized processing plant can be integrated into existing industrial processes, utilising CO2 contained in flue gas to treat the industrial waste. It represents a circular economy solution to both industrial waste and CO2 emissions.

Carbon8 estimates that around 20% of the EU’s 143 million tonnes of reactive waste might be available. These waste streams would have the potential to capture 3.5 Mt of CO2 /year. There is interest from major cement producers: Heidelberg, Lafarge, CRH, and Cemex and from EfW operators, particularly in northern Europe where disposal options are limited and costs highest.

By deploying smaller scale units with single waste streams, there is scope to fine tune the end product, an aggregate for the construction industry, with potential to ‘reverse-engineer’ a premium aggregate which can command a higher market value and further enhance the economic rationale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CARBON8 SYSTEMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CUMBERLAND COURT 80 MOUNT STREET
NG1 6HH NOTTINGHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0