Descrizione del progetto
Svelare il rapporto tra genere e disuguaglianze sanitarie in Europa
In tutto il mondo esistono diseguaglianze di genere e sanitarie. All’interno dell’UE, il processo verso la parità di genere procede a passo di lumaca e differenze nello status sanitario esistono sia all’interno degli Stati membri dell’UE che tra di essi. Il progetto GENDHI, finanziato dall’UE, indagherà la situazione attuale al fine di spiegare in che modo il genere si interseca con altre gerarchie sociali (classe sociale e razza/etnia) generando disuguaglianze sociali in ambito sanitario. I ricercatori analizzeranno come i corpi (non) sani vengono socialmente costruiti e in che modo il genere plasma i comportamenti per la salvaguardia della salute e gli schemi di assistenza. Il progetto svilupperà un’analisi di triangolazione basata sull’analisi quantitativa e su dati qualitativi, ottenuti da monografie di famiglia, da interviste, da pazienti e da medici. La ricerca si concentrerà sull’ipertensione e sull’infarto miocardico, nonché sulla depressione, sulla malattia di Alzheimer e sul cancro del colon-retto.
Obiettivo
"In all European countries, social inequalities in health remain pervasive. Much research has identified a number of social stratifiers of health while others have specified the role of the health care system in contributing to the evolution of health inequalities. However, gender, as a social relation of power between men and women, is rarely considered as a key determinant of health inequalities, and when it is, theoretical frameworks are rarely relevant. Furthermore, while social science studies generally ignore biological processes, sex differences in biomedical research are often interpreted as biologically irreducible.
Our objective is to document and explain how gender intersects with other social hierarchies (social class and race/ethnicity) to produce social inequalities in health from early childhood to late adulthood. Adopting a life course perspective, we will examine two complementary research questions 1)""gendered embodied health"" or how (un)healthy bodies are socially constructed, and 2) ""gendered health care cascade"" or how health-seeking behaviours and patterns of care are shaped by gender. Within this framework, we focus on hypertension and myocardial infarction, depression, Alzheimer’s disease and colorectal cancer.
Our approach is resolutely multidisciplinary, associating social sciences and epidemiology, in close collaboration with clinicians. We develop triangulation analysis based on (i) secondary quantitative analysis of six large cross-sectional and cohort survey including biological markers and (ii) family monographies, interviews with youth, patients and health professionals and ethnographic observations of medical visits.
The multiple working meetings to develop this project has firmed our conviction over the strength, innovative value and feasibility of this multidisciplinary, multi-method and multi-pathology project supported by four experienced researchers who are leaders in their field and internationally recognised.
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiademenzaalzheimer
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologia
- scienze socialisociologiaantropologiaetnologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-SyG -Istituzione ospitante
75654 Paris
Francia