Descrizione del progetto
Differenziazione forzata delle cellule tumorali come nuovo trattamento per il cancro
Le interazioni tra tumori e microambiente sono spesso cruciali per svelare i meccanismi di sopravvivenza del tumore. L’approccio alternativo all’eliminazione delle cellule tumorali, direttamente o tramite il sistema immunitario, è indurre queste cellule a differenziarsi. Questa strategia è particolarmente promettente per i tumori con origine nelle popolazioni di cellule progenitrici che non hanno seguito le corrette cascate di differenziazione. Il progetto KILL-OR-DIFFERENTIAT, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio sistematico per la caratterizzazione delle interazioni cellula-cellula in ambienti complessi, applicando analisi di trascrittomica dissociata a singola cellula, al fine di identificare i percorsi intercellulari che possono spingere i tumori con origine nella cresta neurale verso la differenziazione terminale.
Obiettivo
The interactions between tumor and its microenvironment are often critical to uncovering the mechanisms of tumor survival. A striking example is the recent success of immunotherapy approaches that expose tumor cells to immune attack by disrupting a specific interaction between the tumor and infiltrating lymphocytes. The tumor can also repress immune response by inducing complex interactions among dozens of immune and stromal cell types that typically make up tumor microenvironment, however those remain largely uncharacterized as we currently lack systematic approaches to uncover relevant cell-cell interactions. The alternative to killing tumor cells, either directly or through immune system, is to force them to differentiate. Such strategy is particularly promising for tumors arising due to failure of progenitor populations to follow proper differentiation cascade. Here as well, the progress has been limited by lack of understanding of specific intercellular signals that that are disrupted in tumorigenesis.
We propose a systematic approach for characterizing cell-cell interactions in complex microenvironments through joint analysis of spatially-resolved and disassociated single-cell transcriptomics. We will apply it to identify inter-cellular signals and pathways that can push tumors of neural crest origin, including as pheochromocytoma (PCC), paraganglioma (PGL) and neuroblastoma (NB), towards terminal differentiation. Building on our expertise with neural crest development, we will use single-cell profiling to map individual tumor cells onto developmental trajectory of neural crest differentiation. Spatial transcriptomics analysis will then be used to identify the sources and nature of microenvironment signals that channel neural crest differentiation during normal development. Contrasting interactions in normal and tumor tissues we will then aim to identify factors, pathways or signals that would push that PCC, PGL and NB tumors towards benign state.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.