Descrizione del progetto
Unire conoscenze scientifiche e indigene sui cambiamenti climatici per informare le politiche future
Il progetto COSMOVIS, finanziato dall’UE, intende chiedersi come appariranno le future iniziative ambientali a livello globale. Due sono gli interrogativi principali: in che modo possono collaborare scienziati, sciamani, sacerdoti e altri detentori indigeni di conoscenze animistiche in regioni vulnerabili dal punto di vista climatico e quali sono la geopolitica dei cambiamenti climatici e le politiche di contorno. Il progetto riunisce antropologi, etnologi, storici e filosofi di scienze ed etica, esperti di studi religiosi, ricercatori nell’ambito dello spazio e dei satelliti, leader indigeni e scienziati ambientali al fine di esaminare il modo in cui viene gestito il cambiamento climatico ai confini etnici di Cina e Russia. Un parametro importante su cui si concentrerà il progetto è il rapporto di collaborazione tra scienziati e popolazioni indigene, che aiuta a tradurre i risultati collettivi in visioni condivise.
Obiettivo
Cosmological Visionaries explores what global environmental initiatives of the future will look like, by asking: (1) How can scientists, shamans, priests, and other indigenous holders of animistic knowledge collaborate in regions of climatic vulnerability and (2) What are the geopolitics of climate change and the policies that surround it? Starting from the position that cosmology often evokes religious ways of knowing or being, the project brings together anthropologists, ethnologists, historians and philosophers of science and ethics, religious studies experts, space and satellite researchers, indigenous leaders and environmental scientists to examine how climate change is managed at the ethnic borderlands of China and Russia. The widespread deforestation undertaken in Siberia to meet Chinese market demands for wood is melting Russia’s vast permafrost, accelerating the release of ancient greenhouse gases, which carbon capture and storage technologies of the future will not manage. Our project is an academic and a practical intervention driven by two research teams – the China Team and the Russia Team – with a fourfold methodology. Firstly, we will uncover the scientific and indigenous views on climate change in Southwest China and Siberia. Secondly, we will mobilise dialogues between scientists and animistic peoples to mutually inform their approaches to climate change. Thirdly, we will explore how collaboration can benefit both parties. Fourthly, we will map the policies and geopolitics of climate change in China and Russia. Scientists who collaborate with indigenous peoples can get more subtle data than when working alone. Indigenous persons who supply scientists with advice and logistical help can source scientific initiatives for managing local climate change. This feedback loop between scientists and indigenous peoples, advocating for each other, can enable religious leaders and scientists to translate shared findings into visions that everyone can commit to.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-SyG - Synergy grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.