Descrizione del progetto
Collaborazione per una migliore diagnosi delle encefalopatie epilettiche
Le encefalopatie epilettiche (EE) rappresentano un gruppo di gravi malattie epilettiche a insorgenza precoce che portano a una disfunzione cerebrale progressiva. Le nuove tecnologie molecolari hanno reso più semplice la diagnosi e più precoce l’inizio del trattamento, per risultati migliori per il paziente. Il progetto SEED, finanziato dall’UE, aiuterà la Sfax University (SU) in Tunisia a realizzare una collaborazione (gemellaggio) con due istituzioni europee leader a livello internazionale per la diagnosi delle EE, l’Università Aix-Marseille in Francia e l’Università di Anversa in Belgio(si apre in una nuova finestra), per sviluppare l’eccellenza nella ricerca e l’innovazione in diagnostica clinica e genetica delle EE. L’obiettivo della SU è quello di costruire reti di ricerca sostenibili, colmare le lacune di conoscenza e integrarle nelle reti internazionali attraverso formazione e scambi di personale.
Obiettivo
Epileptic encephalopathies (EE) are heterogenous epilepsy syndromes associated with severe cognitive disturbance. EE vary in their onset age, seizure types, electroencephalographic patterns and etiologies. New molecular technologies increased the genetic diagnosis rate. Inline with EU orientations and Twinning requirements, the SEED project will provide Sfax University (SU), with capacity building in excellence and innovation for earlier clinical and genetic diagnosis of EE, thanks to collaboration with AMU and UA, two internationally leading organisations for the diagnosis of EE. Early clinical and genetic diagnosis allows early management, improves prognosis and reduces health costs. The SEED project will: 1) strengthen the medical and technological capacity towards innovative technologies of SU in the field of EE 2) allow access to scientific excellence at international level for members of the SU which will lead ultimately to a better integration into international networks in MENA and EU regions. The successful implementation of this strategy will rely on specific actions including: 1)enhancement of the existing and the creation of innovative scientific and technical collaborations through short-term staff exchanges and short-term on-site training activities; 2)training young researchers from SU to become trainers; 3)creating an experts’network for EE management centred at SU; 4) increasing awareness among the patient’s families through targeted dissemination and communication activities and 5) developing a strategy to sustain network activity beyond the project deadline. Through the completion of these activities, and with the support of AMU and UA, SU will be able to significantly reduce networking gaps, to increase its ability to compete for international research funds and to link further with stakeholders. In addition, thanks the SEED project, SU will become the reference center for the clinic and genetic diagnosis of EE in the MENA region.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.b. - Twinning of research institutions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3029 Sfax
Tunisia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.