Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishment of Smart City Center of Excellence

Descrizione del progetto

Dall’Estonia alla Finlandia, il nuovo Centro sulle città intelligenti stimola la ricerca

L’Estonia diventerà la sede di un nuovo centro di eccellenza (CoE) multidisciplinare sulle città intelligenti, nel quadro di una joint venture tra il Politecnico di Tallinn in Estonia, l’Università di Aalto in Finlandia e il Forum Virium di Helsinki. Il progetto FINEST TWINS, finanziato dall’UE, aiuterà il centro di eccellenza estone a formare partenariati strategici tra le principali parti interessate in entrambi i paesi. Il centro si affiancherà ai principali centri sulle città intelligenti esistenti in tutto il mondo, concentrandosi sulla ricerca connessa alla mobilità, all’energia e all’ambiente edificato combinati alla governance, l’analisi urbana e la gestione dei dati. Per tradurre i risultati della ricerca in innovazioni reali, il centro svilupperà soluzioni di città intelligenti orientate all’utente attraverso una piattaforma transfrontaliera, per stringere collaborazioni di innovazione con decine di aziende di entrambi i paesi.

Obiettivo

The FINEST Twins project will build a multidisciplinary smart-city Center of Excellence (CoE) that mobilises all leading smart city actors and stakeholders in Estonia and establishes solid long-term high-level research, knowledge-transfer and innovation partnerships with the counterparts from the Helsinki region to capitalise on the macro region’s scientific research, innovation and entrepreneurship potential. The CoE will match the leading smart city research centres globally and focus on all five key domains of clean and sustainable smart city development: mobility, energy and built environment glued together by governance and urban analytics & data management (research streams). The FINEST Twins will have a globally unique focus on developing user-driven clean and sustainable smart city solutions that are “cross-border-by-default” in the context of emerging twin city between Tallinn and Helsinki. For this purpose, the CoE will set up an Urban Open Platform Lab (UOP.Lab) that develops and implements Research and Innovation (R&I) pilots. The CoE will attract international expertise and investment, and act as a springboard for exporting Finnish-Estonian knowledge and high-tech solutions globally. In the long run, the CoE has full autonomy, financial sustainability and it will increase Estonian R&I funding by 2% annually with a strong spill-over to the real economy.

The CoE will have autonomous management, premises and 5 research streams producing the following KPIs by 2027:
·Estimated 100 research publications annually
·Estimated 150 Horizon 2020/FP9/ERC/Interreg/national submissions during the project period
·Estimated 25 local research and innovation partnerships
·Up to 15 Double degree PhD graduates annually

·The CoE will build knowledge transfer infrastructure, the UOP.Lab via:
· Estimated 100 unit innovation vouchers given out;
· Rent-a-PhD and Startup-in-Residence programmes applied to PhDs and companies
·Minimum of 10 cross-border R&I pilots

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 234 882,50
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 234 882,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0