Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tailored IoT & BigData Sandboxes and Testbeds for Smart, Autonomous and Personalized Services in the European Finance and Insurance Services Ecosystem

Descrizione del progetto

Supporto e soluzioni innovative per i megadati in Europa

I megadati, l’intelligenza artificiale (IA) e l’Internet delle cose (IoT) sono fondamentali all’interno del nostro ambiente guidato dai dati, in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Tuttavia, molti istituti finanziari o assicurativi incontrano ancora difficoltà nell’utilizzare la tecnologia dei megadati a causa di normative complicate e della mancanza di risorse testate. Il progetto INFINITECH, finanziato dall’UE, intraprenderà uno sforzo innovativo per incrementare la conformità normativa e potenziare gli investimenti diretti. I leader nel campo della finanza e delle TIC mireranno a fornire nuove tecnologie di megadati/IoT/IA per la gestione e l’interrogazione di ogni genere di dati insieme alle capacità di data governance. Questi strumenti dirompenti miglioreranno le innovazioni nei settori commerciali e supporteranno nove banchi di prova e spazi di sperimentazione innovativi per offrire API (interfacce per programmi applicativi) aperte.

Obiettivo

Despite rising investments on BigData, AI and IoT in finance/insurance, financial and insurance organisations are still facing many challenges (i.e. data “silos”, regulatory complexity, lack of testbed resources) in realizing the full potential of these technologies.
INFINITECH is a joint effort of global leaders in ICT and finance towards lowering the barriers for BigData/IoT/AI driven innovation, boosting regulatory compliance and stimulating additional investments. It will provide:
1)Novel BigData/IoT technologies for seamless management and querying of all types of data (e.g. OLAP/OLTP, structured/unstructured/semi-structured, data streaming & data at rest), interoperable data analytics, blockchain-based data sharing, real-time analytics, as well as libraries of advanced AI algorithms.
2)Regulatory tools incorporating various data governance capabilities (e.g. anonymization, eIDAS integration) and facilitating compliance to regulations (e.g. PSD2, 4AMLD, MIFiD II).
3)Nine novel and configurable testbeds & sandboxes, each one offering Open APIs and other resources for validating autonomous and personalized solutions, including a unique collection of data assets for finance/insurance.
The project’s results will be validated in the scope of 14 high impact pilots providing complete coverage of the sectors, including Know Your Customer (KYC), customer analytics, personalized portfolio management, credit risk assessment, preventive financial crime analysis, fraud anticipation, usage based insurance, agro-insurance and more. INFINITECH will establish a market platform that will provide access to the project’s solutions, along with a Virtualized Digital Innovation Hub (VDIH) that will support innovators (FinTech/InsuranceTech) in their BigData/AI/IoT endeavors. Based on their strong footprint in the European digital finance ecosystem, the partners will engage stakeholders from all EU-28 countries, making INFINITECH synonymous to disruptive BigData/AI innovation in the target sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFT ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 856 528,17
Indirizzo
VIA SILE 18
20139 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 223 611,67

Partecipanti (57)

Il mio fascicolo 0 0